Fagioli in umido con gambuccio
Hai poca voglia di cucinare? Ecco un piatto semplicissimo ma nutriente, che ti lascia anche un po’ di tempo per stare in poltrona prima del pasto: i fagioli in umido con gambuccio di prosciutto!!
Se, come me, hai spesso nel freezer una scorta di pane toscano già affettato, poi, ti consiglio di abbrustolirne una fetta. È l’accompagnamento ideale per questo piatto saporito
Se preferisci una versione vegetariana, puoi preparare i fagioli all’uccelletto
Questa ricetta è per il Bimby TM5 e TM31
Dosi per | 4 persone |
Tempo di preparazione | 1 min. |
Tempo di cottura | 24 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 200 g di gambuccio di prosciutto crudo
- ½ cipolla
- 40 g di olio extravergine di oliva + q.b. a crudo
- Un rametto di rosmarino
- 5 foglie di salvia + q.b. per guarnizione
- 30 g di vino rosso
- 420 g di fagioli borlotti in scatola sgocciolati
- 450 g di acqua bollente
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 200 g di polpa di pomodoro
Preparazione
Prendi 200 g di gambuccio, taglia il grasso in eccesso, taglia il gambuccio a striscioline e tieni tutto da parte.
Inserisci nel boccale 1/2 cipolla sbucciata e trita 5 Sec. Vel. 7. Porta sul fondo con la spatola.
Aggiungi 40 g di olio extravergine di oliva, un rametto di rosmarino, 5 foglie di salvia, il grasso del prosciutto messo da parte e soffriggi 3 Min. 100° Vel. 1.
Unisci 30 g di vino rosso, le striscioline di gambuccio e sfuma 3 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Aggiungi 420 g di fagioli borlotti in scatola sgocciolati e sciacquati, 450 g di acqua bollente, un pizzico di sale, una spolverata di pepe, 200 g di polpa di pomodoro e cuoci 18 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Servi i fagioli in umido ben caldi, conditi con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e qualche foglia di salvia come guarnizione.
Consigli
Il gambuccio del prosciutto si trova, in genere, al banco dei salumi.
Quando la stagione lo permette, puoi usare fagioli freschi. Devi prima cuocerli e poi utilizzarne la quantità indicata nella ricetta.
Come sai, io amo consumare solo prodotti di stagione. Ci sono però alcuni prodotti reperibili tutto l'anno, perché si trovano secchi o in conserva. Quando li acquisto in conserva seguo alcune accortezze: preferisco il vetro alla lattina o al brick di tetrapack, preferisco legumi italiani e possibilmente biologici. Tuttavia i legumi "in scatola" tendono a perdere un po' di proteine durante il processo di pastorizzazione. L'alternativa migliore è acquistare i legumi secchi, sempre italiani e possibilmente biologici