Crema di lenticchie Bimby con la pasta

Crema di lenticchie Bimby con la pasta
Condividi con i tuoi amici!

Un piatto della tradizione popolare buonissimo? La crema di lenticchie Bimby con la pasta.

Una ricetta ricca di proteine e… di sapore!

L’ispirazione per questa ricetta è nata col film L’abbaglio, di Roberto Andò: in una scena i protagonisti Ficarra, Picone e Andò hanno un momento chiarificatore proprio davanti a questo piatto.

È sicuramente un piatto povero, che nasceva da quello che le persone avevano a disposizione in Sicilia nel 1860, anno dello sbarco dei Mille a Marsala (epoca in cui è ambientato il film).

Per preparare questa ricetta ho cercato di utilizzare gli ingredienti che effettivamente potevano essere a disposizione della gente siciliana a quel tempo.

Non potevo certo fare la crema di lenticchie con le lenticchie umbre o laziali, che sono quelle che a Roma oggi sono più diffuse. Quindi ho studiato le diverse varietà di lenticchie che ci sono in Italia e nel mondo, e ho cercato quelle che probabilmente erano piantate in Sicilia a quel tempo.

Mi si è aperto un mondo meraviglioso!!

Ho scelto di preparare questa crema di lenticchie Bimby con pasta con lenticchie maior, ma tu puoi scegliere anche lenticchie più tipiche delle diverse località siciliane. Ad esempio la lenticchia di Villalba o di Ustica. Sono lenticchie che vengono coltivate solo in quelle terre, da cui prendono il nome, e che hanno delle caratteristiche specifiche legate non solo alla varietà del legume piantato ma anche al terreno dove crescono.

Chiaramente puoi fare la ricetta con le lenticchie che hai!

Volendo, puoi anche servire la crema senza la pasta, come fosse una vellutata di lenticchie Bimby. In questo caso devi ridurre un poco l’acqua, altrimenti ti verrà troppo brodosa. Basterà coprire a filo le lenticchie.

Buonissima anche la classica pasta e lenticchie Bimby, con la pasta spezzata.

Questa ricetta è per il Bimby TM6 | TM31 | TM5

Dosi per 4 persone
Tempo di preparazione 2 min.
Tempo di cottura 30 min.
Difficoltà
Tempo di lievitazione
Tempo di riposo 15 min.
100
5 0
Un piatto della tradizione popolare buonissimo? La crema di lenticchie Bimby con la pasta. Una ricetta ricca di proteine e... di sapore! L’ispirazione per questa ricetta è nata col film L’abbaglio, di Roberto Andò: in una scena i protagonisti Ficarra, Picone e Andò hanno un momento chiarificatore proprio davanti a questo piatto. È sicuramente un piatto povero, che nasceva da quello che le persone avevano a disposizione in Sicilia nel 1860, anno dello sbarco dei Mille a Marsala (epoca in cui è ambientato il film). Per preparare questa ricetta ho cercato di utilizzare gli ingredienti che effettivamente potevano essere a disposizione della gente siciliana a quel tempo. Non potevo certo fare la crema di lenticchie con le lenticchie umbre o laziali, che sono quelle che a Roma oggi sono più diffuse. Quindi ho studiato le diverse varietà di lenticchie che ci sono in Italia e nel mondo, e ho cercato quelle che probabilmente erano piantate in Sicilia a quel tempo. Mi si è aperto un mondo meraviglioso!! Ho scelto di preparare questa crema di lenticchie Bimby con pasta con lenticchie maior, ma tu puoi scegliere anche lenticchie più tipiche delle diverse località siciliane. Ad esempio la lenticchia di Villalba o di Ustica. Sono lenticchie che vengono coltivate solo in quelle terre, da cui prendono il nome, e che hanno delle caratteristiche specifiche legate non solo alla varietà del legume piantato ma anche al terreno dove crescono. Chiaramente puoi fare la ricetta con le lenticchie che hai! Volendo, puoi anche servire la crema senza la pasta, come fosse una vellutata di lenticchie Bimby. In questo caso devi ridurre un poco l'acqua, altrimenti ti verrà troppo brodosa. Basterà coprire a filo le lenticchie. Buonissima anche la classica pasta e lenticchie Bimby, con la pasta spezzata. Crema di lenticchie Bimby con la pasta https://youtu.be/icQcx0q_-TI Ricette , Primi piatti Bimby, Zuppe minestre e vellutate Italiana

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie maior
  • 1000 g di acqua + q.b. Per ammollo
  • 50 g di carote
  • 50 g di sedano
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • Uno spicchio di aglio
  • Un cucchiaio di dado vegetale
  • 100 g di passata di pomodoro
  • 200 g di pasta

Preparazione

Posiziona una ciotola capiente sul boccale, seleziona tara e pesa 200 g di lenticchie maior. Aggiungi acqua q.b. per l’ammollo. Il quantitativo deve essere tale da superare le lenticchie e averne almeno un paio di dita in più.

Lascia in ammollo le lenticchie per 15 minuti.

Metti nel boccale 50 g di carote, 50 g di sedano, 50 g di olio extravergine di oliva e trita 5 Sec. Vel. 7.

Aggiungi uno spicchio di aglio e soffriggi 3 Min. 120° Vel. 1.

Scola le lenticchie e aggiungile nel boccale con 1000 g di acqua, un cucchiaio di dado vegetale, 100 g di passata di pomodoro. Cuoci 20 Min. 100° Vel. 1.

Togli lo spicchio d’aglio e frulla Qualche Sec. Vel. 7 fino a raggiungere la densità desiderata.

Aggiungi 200 g di pasta e cuoci per il tempo indicato sulla confezione 100° Antiorario Vel. 1.

Servi nei piatti con un filo di olio a crudo.


Che ne pensi di questa ricetta?

Vota la ricetta
[Total: 2    Average: 5/5]