Pizzette fritte napoletane Bimby (montanare o pizzelle)

Pizzette fritte napoletane Bimby (montanare o pizzelle)
Condividi con i tuoi amici!

Hai mai provato a fare le pizzette fritte napoletane col Bimby? Una ricetta facile facile e da leccarsi i baffi! 

Se penso a un piatto che amo mangiare a Napoli il primo che mi viene in mente sono le pizzette fritte o pizzelle, anche se il nome giusto è montanare. Potevo non prepararle col mitico Bimby? Anche perché sono facilissime da fare e quando le preparo è sempre una festa.

Si tratta del classico street food napoletano, quello che viene venduto agli angoli delle strade dai venditori col carretto. Ma poi sono diventate anche una portata importante nelle pizzerie vere e proprie.

Per me le pizzelle Bimby hanno il profumo della mia infanzia e sono circondate da un’aura da sogno teatrale.

Le preparava spesso la vicina di casa che avevamo quando ero piccola. Era una napoletana doc, un’attrice che amava impersonare Pulcinella a teatro. Ricordo come se fosse oggi una giornata di sole, con panni colorati stesi sui fili del nostro terrazzo condominiale, e tanti attori che dipingevano in allegria i loro costumi di scena tra una risata, un canto, un verso declamato e una pizzella fritta.

E io, bambina, li ammiravo in silenzio, gustando la mia pizzetta napoletana.

Ti propongo questa ricetta anche in relazione a un film che ho visto e che mi è piaciuto molto: Napoli-New York di Gabriele Salvatores. In una scena la bambina protagonista, affamata, si avvicina a un venditore ambulante che urla “Pizzetta calda calda! Mangiate adesso e pagate fra una settimana”, ma a lei, che non potrà mai pagare, viene negata. Una scena commovente e delicata…

Bene, spero che ti sia venuta voglia di gustare le pizzette fritte napoletane Bimby. Dovrai solo preparare l’impasto, friggerlo e condirlo con salsa al pomodoro e parmigiano!

Questa ricetta è per il Bimby TM6 | TM31 | TM5

Dosi per 17 pezzi
Tempo di preparazione 6 min.
Tempo di cottura 20 min.
Difficoltà
Tempo di lievitazione 90 min.
Tempo di riposo
100
3.9 3
Hai mai provato a fare le pizzette fritte napoletane col Bimby? Una ricetta facile facile e da leccarsi i baffi!  Se penso a un piatto che amo mangiare a Napoli il primo che mi viene in mente sono le pizzette fritte o pizzelle, anche se il nome giusto è montanare. Potevo non prepararle col mitico Bimby? Anche perché sono facilissime da fare e quando le preparo è sempre una festa. Si tratta del classico street food napoletano, quello che viene venduto agli angoli delle strade dai venditori col carretto. Ma poi sono diventate anche una portata importante nelle pizzerie vere e proprie. Per me le pizzelle Bimby hanno il profumo della mia infanzia e sono circondate da un'aura da sogno teatrale. Le preparava spesso la vicina di casa che avevamo quando ero piccola. Era una napoletana doc, un’attrice che amava impersonare Pulcinella a teatro. Ricordo come se fosse oggi una giornata di sole, con panni colorati stesi sui fili del nostro terrazzo condominiale, e tanti attori che dipingevano in allegria i loro costumi di scena tra una risata, un canto, un verso declamato e una pizzella fritta. E io, bambina, li ammiravo in silenzio, gustando la mia pizzetta napoletana. Ti propongo questa ricetta anche in relazione a un film che ho visto e che mi è piaciuto molto: Napoli-New York di Gabriele Salvatores. In una scena la bambina protagonista, affamata, si avvicina a un venditore ambulante che urla “Pizzetta calda calda! Mangiate adesso e pagate fra una settimana”, ma a lei, che non potrà mai pagare, viene negata. Una scena commovente e delicata... Bene, spero che ti sia venuta voglia di gustare le pizzette fritte napoletane Bimby. Dovrai solo preparare l'impasto, friggerlo e condirlo con salsa al pomodoro e parmigiano! Pizzette fritte napoletane Bimby (montanare o pizzelle) https://youtu.be/icQcx0q_-TI Ricette , Lievitati, Pizza Bimby Italiana

Ingredienti

Per l'impasto delle pizzelle

  • 300 g di acqua
  • Un cucchiaino di miele
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 500 g di farina 0
  • Un cucchiaino di sale
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Per la salsa al pomodoro e il condimento

  • Uno spicchio di aglio
  • 30 g di olio extravergine di oliva
  • 400 g di pelati
  • Sale q.b.
  • Basilico o origano q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Per friggere

  • Olio di arachidi

Guarda il video

Preparazione

Prepara l'impasto delle pizzette montanare.

Metti nel boccale 300 g di acqua, un cucchiaino di miele e 10 g di lievito di birra fresco. Mescola 20 Sec. Vel. 2.

Aggiungi 500 g di farina 0 e un cucchiaino di sale e impasta 2 Min. Vel. Spiga.

Forma una palla con l’impasto e mettilo a lievitare in una ciotola unta d’olio. Chiudi con il tappo della ciotola o con una cuffia da bagno.

Fai lievitare  fino al raddoppio del volume, circa 1 Ora.

Una volta lievitato, rovescia l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo con un matterello arrivando a uno spessore di circa mezzo cm.

Ricava con un coppapasta tanti dischetti di pasta e poggiali su una teglia a lievitare per 30 Min.

In alternativa, invece di stendere l’impasto e ricavarne dei cerchi, puoi prendere l’impasto con le mani umide e formare delle palline. Schiacciale leggermente e mettile sempre a lievitare ancora.

Nel frattempo, prepara il sugo.

Metti nel boccale uno spicchio di aglio e 30 g di olio extravergine di oliva. Posiziona il cestello sopra al coperchio  e soffriggi 3 Min. 120° Vel. 1.

Aggiungi 400 g di pelati e sale q.b., posiziona il cestello sopra al coperchio e cuoci 20 Min. 100° Vel. 1.

Aggiungi a piacere qualche foglia di basilico o dell’origano e frulla col misurino inserito Qualche Sec. Vel. 5.

Prendi i tuoi dischi di pasta lievitati e schiacciali leggermente al centro. Questo è il punto dove metterai il sugo.

Friggi i dischi di pasta in olio di semi ben caldo.

Scola e condisci con sugo e una grattata di parmigiano reggiano. A piacere decora con una fogliolina di basilico.

Consigli

In alternativa al miele puoi usare lo zucchero o il malo.

Puoi usare la passata di pomodoro invece dei pelati e cuocere il sugo per 15-20 Min.


Che ne pensi di questa ricetta?

Vota la ricetta
[Total: 44    Average: 3.9/5]

  1. Con il Bimby TM 21 perché non si possono avere?

    Carmela de simone
    • Ciao Carmela, le puoi fare anche con il TM21! L’unica cosa che io faccio di diverso con i lievitati quando uso questo modello è impastare prima 10-20 Sec. a Vel. 6 poi i minuti indicati a Vel. Spiga. Buona cucina!

      Ricette Bimby
  2. Il solito procedimento si può fare senza Bimby, ma a mano?

    Monica