Torta margherita Bimby soffice
La torta margherita Bimby è un dolce base semplice ma elegante, profumato e dal gusto agrumato, ideale per la merenda o come dopo pasto. Una torta soffice al limone Bimby che si lascia mordere deliziosamente!
Le torte margherita si preparano in diversi modi, ma questa è proprio la torta classica che si prepara per le occasioni speciali e per la domenica, soprattutto nell’area centro-settentrionale. Non a caso trovi il burro tipico delle zone montane (introdotto però in un secondo momento), e ancora il latte o la fecola di patate (nella ricetta di Pellegrino Artusi si utilizza sola fecola!).
Perché si chiama torta margherita? Non c’è una versione ufficiale, ma normalmente si ritiene sia legato al contrasto tra il colore giallo e la superficie bianca spolverata di zucchero a velo. A me piace, invece, pensare, che il nome si ispiri a una persona, un po’ come la mia torta Cecilia.
Questa torta margherita soffice Bimby, per quanto semplice, è una torta da servire alle amiche o alla zia che viene a trovarci da lontano. Basta una fetta per strappare un sorriso, come quello che ho visto illuminare il volto della mia mamma quando ce la siamo gustata con un buon tè
La cosa bella è che puoi trasformare con poco la ricetta torta margherita Bimby per realizzare un dolce da invito: basta farcirla o guarnirla con creme o frutta fresca, o ancora con glassa al limone da fare col Bimby. Largo alla fantasia!
La ricetta originale prevede che il limone sia facoltativo, eppure regala una sferzata di freschezza e rende questo impasto, noto per essere molto soffice e delicato, ancora più buono.
Ingredienti
- 4 uova
- Sale q.b.
- Un limone
- 100 g di zucchero
- 70 g di burro + q.b. per la teglia
- 80 g di latte
- 200 g di farina 00 + q.b. per la teglia
- 50 g di fecola di patate
- Una bustina di lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Ti serve
Preparazione
Accendi il forno a 160°.
Apri 4 uova e separa i tuorli dagli albumi, mettendo nel boccale i 4 albumi, in una ciotola 3 tuorli.
Aggiungi nel boccale un pizzico di sale, inserisci la farfalla e monta 3 Min. Vel. 4. Tieni da parte.
Sbuccia un limone con il pelapatate.
Nel boccale pulito inserisci la scorza del limone, 50 g di zucchero e trita 10 Sec. Vel. 9.
Raccogli sul fondo con la spatola, aggiungi 50 g di zucchero, 3 tuorli, inserisci la farfalla e monta 2 Min. Vel. 4.
Aggiungi 70 g di burro morbido a pezzetti e monta 1 Min. Vel. 4.
Togli la farfalla, aggiungi 80 g di latte, 200 g di farina, 50 g di fecola di patate e amalgama 15 Sec. Vel. 5.
Aggiungi il succo del limone e amalgama 6 Sec. Vel. 4.
Unisci una bustina di lievito per dolci e mescola 6 Sec. Vel. 5.
Trasferisci il composto nella ciotola degli albumi e amalgama delicatamente con una spatola.
Imburra e infarina una teglia di 22 cm di diametro.
Rovescia l’impasto nella teglia e cuoci in forno 35 Min. a 160°.
Sforna, lascia freddare su una gratella, cospargi con abbondante zucchero a velo, decora con fettine e/o scorza di limone e servi.
Consigli
Quando monti gli albumi, imposta la temperatura a 37° se le uova sono di frigorifero. Se, invece, sono a temperatura ambiente, monta come da ricetta, senza temperatura.
Versione 'leggera'? Sostituisci il burro con 100 g di olio di semi, meglio se di girasole.
Senti che bontà: sostituisci parte del succo di limone con del limoncello!
Buonissima
Sono contenta che ti sia piaciuta! Se ti piacciono i dolci al limone ti consiglio anche la crostata al limone e la cheesecake philadelphia e limone. Buona cucina
Non so il gusto ma l’aspetto non e bello
Devi assolutamente provarla!