Polpette di funghi
Sei una “polpetta addicted”? Ecco per te delle veloci, buonissime ed economiche polpette di funghi.
Puoi servirle come contorno ricco o come antipasto. Comunque tu le serva conquisteranno per la loro consistenza e il loro sapore!
Puoi anche fare un polpetta-party preparando diversi tipi di polpette, sia di carne sia vegetariane: polpette di melanzane, polpette ai carciofi, polpette mozzarella e spinaci, polpette al sugo…
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 20 pezzi |
Tempo di preparazione | 5 min. |
Tempo di cottura | 20 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 50 g di parmigiano reggiano
- Un ciuffo di prezzemolo
- Uno spicchio di aglio
- 40 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- 400 g di funghi champignon puliti
- Un uovo medio
- 20 g di pangrattato + q.b. per impanare
- Olio di semi q.b.
Preparazione
Metti nel boccale 50 g di parmigiano reggiano tagliato a cubetti, le foglie di un ciuffo di prezzemolo lavate e asciugate e trita 10 Sec. Vel. 10. Metti da parte.
Metti nel Bimby uno spicchio di aglio, 40 g di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Elimina la parte terrosa dal gambo degli champignon, lavali velocemente sotto acqua corrente e metti ad asciugare su un telo.
Taglia a metà i funghi e mettine 400 g nel boccale.
Cuoci i funghi 15 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Elimina l'aglio e frulla 5 Sec. Vel. 5.
Aggiungi il trito di prezzemolo e parmigiano messo da parte, un uovo medio, 20 g di pangrattato e mischia 10 Sec. Vel. 3. Devi avere un impasto morbido ma non acquoso.
Metti del pangrattato su un piatto.
Prendi una noce di impasto con un cucchiaio, forma una polpetta e passala bene nel pangrattato.
Scalda abbondante olio di semi in un tegame.
Friggi, poco per volta, le polpette fino a doratura, mettendole man mano ad aciugare su carta assorbente. Vanno cotte velocemente.
Servile calde.
Consigli
I funghi possono avere più o meno acqua di vegetazione. Aumenta o diminuisci il tempo di cottura in base alle necessità.
Si posso cuocere anche in forno?
Certamente. Io non l’ho ancora provate, ma ti consiglio di fare così: forma delle polpette e schiacciale un pochino in modo che abbiamo una forma “a disco”. Passale nel pangrattato, mettile su una teglia con la carta da forno, spennella con olio e cuoci in forno caldo 8-10 Min. a 180°. Buona cucina!