Crostoli di Carnevale
La ricetta dei crostoli Bimby ti servirà per rendere il Carnevale molto gustoso! A Trento i crostoli sono chiamati grostoli, e sono un dolce tipico di Canevale. Nel resto della regione e anche in Friuli e Veneto vengono chiamati crostoli.
Sono una variante delle classiche chiacchiere, infatti ogni regione ne ha una… Sono semplicissimi e molto veloci da fare. Il segreto? Stendere la pasta sottile sottile.
La ricetta che trovi sotto me l’ha inviata Janine che ha ricevuto questa ricetta da sua suocera Daniela la quale, a sua volta, l’ha avuta dalla sua amica Caterina (di Viterbo). “Questa signora sa tutto di cucina… è bravissima !!”
Janine mi scrive anche: “Devo dire che faccio sempre troppi crostoli… così li regalo agli amici e ai vicini di casa. Be’, alle fine sono dolci che si condividono per il Carnevale, giusto ?” Giustissimo!!!!!
Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 100 g di burro fuso
- 3 uova
- 40 g di zucchero
- 1/4 di misurino di grappa
- 1 misurino di vino bianco
- 1 scorza di limone
- 1 pizzico di sale
- Olio per friggere q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
Versa nel boccale 500 g di farina, 100 g di burro fuso, 3 uova, 40 g di zucchero, 1/4 di misurino di grappa, 1 misurino di vino bianco, 1 scorza di limone, 1 pizzico di sale e impasta 2 Min. Vel. Spiga.
Aggiungi un po' di farina se l'impasto è troppo umido.
Usa la macchina per fare la pasta e stendi delle sfoglie piuttosto sottili.
Con una rotella tagliapasta ricava dei rettangoli e friggi in abbondante olio finché sono di un bel colore dorato.
Man mano metti a scolare su carta assorbente.
Prima di servire spolvera con zucchero a velo.
Consigli
Per friggere, non mettere troppe strisce insieme nella pentola!
Un tip di Janine per presentarli in tavola: servi questi dolci di Carnevale con sopra un po' di cioccolato fuso.
Salvatore Picco consiglia: "Prima di friggere sarebbe meglio incidere le chiacchiere con una ruota tappata nella parte centrale affinché non si formino quelle grosse bolle di aria che alla fine si riempiono di olio. La cottura deve avvenire in modo veloce, pertanto l'olio deve essere molto caldo, così il prodotto finale risulta leggero e croccante e non si inzuppa di olio".