Cinghiale alla cacciatora
Se cerchi un buon secondo piatto, dal sapore deciso, ti consiglio il cinghiale alla cacciatora!
Un gustoso spezzatino di cinghiale, prima marinato per 8 ore e poi cotto con pomodoro e odori, come si prepara in Toscana. La ricetta è conosciutissima in tutta la penisola e ognuno la prepara con le varianti di casa. Questa è quella che mi è stata insegnata, ma se hai varianti sa suggerire segnalalo nei commenti!
In Toscana e Umbria il cinghiale si mangia parecchio e non è insolito imbattersi in una sagra di cinghiale. Una volta, con la famiglia ci siano ritrovati in una sagra in Umbria. Ricordo che le bimbe erano entusiaste della musica e della lotteria del paese!
Così abbiamo partecipato ma… ovviamente non abbiamo vinto. In compenso abbiamo assaggiato delle signore pappardelle al ragù di cinghiale!
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 4 persone |
Tempo di preparazione | 4 min. |
Tempo di cottura | 59 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 8 ore |
Ingredienti
Per la marinatura
- 500 g di vino rosso
- Una carota
- Una costa di sedano
- Una cipolla
- 600 g di carne di cinghiale
- Acqua q.b.
Per cuocere il cinghiale
- Una carota
- ½ cipolla
- Una costa di sedano (piccola)
- 60 g di olio extravergine di oliva
- Uno spicchio di aglio
- 3 rametti di rosmarino
- Una foglia di alloro
- 4 foglie di salvia
- 10 bacche di ginepro
- Pepe q.b.
- 250 g di vino rosso
- 300 g di pomodori pelati
- Sale q.b.
- 80 g di olive nere
Preparazione
Prepara la marinatura: versa in una ciotola capiente 500 g di vino rosso, aggiungi una carota, una costa di sedano, una cipolla tagliata a metà, 600 g di carne di cinghiale a pezzi e versa acqua fino a coprire il tutto. Copri la ciotola con la pellicola per alimenti e metti in frigorifero per 8 Ore.
Butta via il liquido e gli odori della marinata e taglia la carne di cinghiale a bocconcini di circa 4 cm.
Metti la carne nel boccale e cuoci 3 Min. 80° Antiorario Vel. 1.
Elimina il liquido rilasciato dalla carne e metti da parte.
Prepara il cinghiale: metti nel boccale pulito e asciutto una carota, ½ cipolla, una costa di sedano e trita 10 Sec. Vel. 7.
Porta sul fondo con la spatola, aggiungi 60 g di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio, 3 rametti di rosmarino, una foglia di alloro, 4 foglie di salvia e soffriggi 3 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Inserisci lo spezzatino di cinghiale, 10 bacche di ginepro, una spolverata di pepe e rosola 4 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Versa 250 g di vino rosso e cuoci 5 Min. 100° Antiorario Vel. Soft, senza misurino.
Aggiungi 300 g di pomodori pelati, una presa di sale e continua a cuocere 50 Min 100° Antiorario Vel. Soft, con il misurino inserito.
Dopo 20 Min. togli il misurino e metti il cestello poggiato sul coperchio per evitare schizzi.
A 15 Min. dalla fine, aggiungi dal coperchio 80 g di olive nere.
Servi il cinghiale alla cacciatora condito con il sughetto e qualche foglia di salvia per decorazione.
Consigli
Hai poco tempo? Puoi trovare in vendita cinghiale già frollato e marinato. In questo caso, ovviamente, salta il passaggio della marinatura.
Il piatto è pronto quando il cinghiale è diventato abbastanza tenero. Se necessario, aumenta il tempo di cottura.
La parte difficile sarà tagliare il cinghiale a pezzi più piccoli…..
Ho aggiunto solo un po’ di condimento per carne comperato in Turchia e lasciato marinare qualche ora in più perché non potevo fare prima.
Delizioso. Ho già salvato la ricetta nei preferiti.
Ah, è cotto il tutto con aggiunta di 20 minuti ancora
Grazie mille!!
L ho gia fatto 2 volte. Però ho cotto il cinghiale 50 min. Poi 20 con il cestello sopra e 15 min con le olive. Super!!!