Pane con kefir
Se sei una fanatica della lievitazione naturale, devi provare questo pane con kefir
Per la lievitazione, infatti, si usa latte di kefir. Mai sentito? Altro non è che latte (vaccino, di pecora… ma anche di soia o di riso) cui vengono aggiunti dei fermenti: i granuli di kefir.
Praticamente un simpatico mix di microorganismi, batteri e lieviti, fermenta allegramente nel latte e dà vita a una bevanda ricca di fermenti lattici e probiotici.
Tant’è che il latte di kefir si può utilizzare per la panificazione ma si consuma anche così. Un toccasana per la flora intestinale e per il sistema immunitario!
Un po’ come il lievito madre, se non lo hai in casa, puoi provare a ereditarlo da un’amica, oppure puoi procurarti i granuli e iniziare l’avventura
Ciao Flavia, ho provato a farlo seguendo esattamente le tue istruzioni, ma l’impasto non è lievitato per niente. Per caso hai dimenticato di aggiungere qualcosa alla tua ricetta? Potresti ricontrollare? Dove avrò sbagliato? grazie mille
Ciao Ivana, la ricetta è ok. La cosa importante è che il lievitino iniziale si sia attivato, a questo scopo io cerco sempre di creare una “camera di lievitazione” nel forno, tenendo la luce accesa oppure, quando faccio l’impasto, un pentolino di acqua bollente accanto al contenitore per la lievitazione di modo che si crei una temperatura idonea. Spero di averti aiutato!