Pesto di crescione
Il pesto è una fonte di ispirazione praticamente inesauribile e se ne possono preparare di tutti i tipi. Ho assaggiato qualche anno fa una versione interessante: il pesto di crescione.
Ero a casa di amici in campagna e da allora mi sono ripromessa di farlo anche io!! Loro l’hanno preparato col crescione “selvatico”, perché lei è botanica e lo riconosce molto bene
E poi lo raccolgono in una zona sicura, perché, trattandosi di una pianta che cresce vicino all’acqua, se il torrentello è inquinato praticamente ci si intossica! Ti sconsiglio di raccoglierlo se on sai riconoscerlo e se non conosci la zona.
E’ una pianticella semplice e quasi anonima, ma le sue proprietà sono proprio interessanti: è diuretica, depurativa, ricca di fibre e vitamine.
Trovarlo in commercio non è semplicissimo. L’ideale è acquistare i germogli nei negozi bio.
Ingredienti
- 70 g di foglioline dei germogli di crescione
- 15 foglie di basilico
- 50 g di parmigiano
- 40 g di nocciole sgusciate
- 150 g di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione
Lava e asciuga bene 70 g di foglie di germogli di crescione.
Lava e asciuga anche 15 foglie di basilico.
Metti nel boccale 50 g di parmigiano a dadini, 40 g di nocciole sgusciate e trita 20 Sec. Vel. 7.
Aggiungi il crescione, le foglie di basilico e frulla 5 Sec Vel. 7. Porta sul fondo con la spatola.
Versa 150 g di olio extravergine di oliva, aggiungi una presa di sale e frulla 20 Sec. Vel. 7. Assaggia e regola di sale, se necessario.
Trasferisci il pesto in un barattolino e conserva ben chiuso nel frigorifero, coperto con olio, fino a 3 giorni.
Consigli
Il crescione si trova nei negozi bio o in qualche ortofrutta o supermercato ben fornito. Puoi anche ordinarlo al tuo fruttivendolo di fiducia e si trova, generalmente, da maggio a luglio, ma non in tutte le regioni.
Il sapore del crescione è leggermente amarognolo e pungente. A me piace! Ma se preferisci sentirlo di meno, aumenta la quantità del basilico secondo i tuoi gusti.