Pane injera
Geniale e frutto della cultura nordafricana, il pane injera è una delle preparazioni internazionali che apprezzo particolarmente.
Dopo averlo assaggiato al ristorante etiope, sono rimasta affascinata da questo pane che è piatto e posata allo stesso tempo.
Infatti, in genere si adagia su un piatto e sopra si dispongono spezzatini di carne, o lenticchie, gustose verdure e salse di ogni sorta. Se ne prende un pezzo e si raccoglie il cibo per gustarlo!
E siccome è bello spugnoso si intride del sughetto tipico di tutte le preparazioni che lo accompagnano. Specialissimo!!
Per fare quello vero serve la farina di teff, un cereale tipico di Etiopia ed Eritrea. Si può trovare in alcuni store on-line o in negozi bio particolarmente forniti, ma costa un capitale… Ecco, quindi, una versione europeizzata (amici africani, perdonatemi!).
Adoro la cucina etnica. Purtroppo ho scoperto parecchi anni fa di essere celiaca, quindi non ho potuto più frequentare i locali etnici. Mi arrangio in casa. Il teff è perfetto per me e ce ne ho una marea in casa. In questa ricetta a quale farina andrebbe sostituito? A quella integrale?
Grazie per questa ricetta, la realizzerò sicuramente insieme al zighinì ^_^
Ciao Elena, anche io la amo! Se hai il teff puoi anche sostituirlo completamente alle farine. In questo caso usa 340 g di teff e fino a 590 g di acqua. Se opti per un riposo di 2-3 giorni puoi anche non mettere il lievito di birra
Spero di averti aiutato!!