Capesante al vapore
Belle le capesante, quando le vedi sul banco del pesce, ma… come puoi farle col Bimby? Ecco una ricetta facile facile e gustosa: le capesante al vapore!
Cotte in modo delicato, condite con una buona salsa al brandy, sono di uno sfizioso!! L’unica raccomandazione è acquistarle ben fresche. Nei consigli trovi alcune indicazioni per capire se lo sono realmente
Buon appetito!
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 4 persone |
Tempo di preparazione | 1 min. |
Tempo di cottura | 23 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 30 min. |
Ingredienti
Per le capesante
- 8 capesante
- Succo di limone q.b.
- 500 g di acqua
- Sale q.b.
- Uno spicchio di aglio
- 30 g di vino bianco
Per la salsa al brandy
- Un ciuffo di prezzemolo
- Uno spicchio di aglio
- 50 g di burro
- Sale q.b.
- Succo di limone q.b.
- 40 g di brandy
- 100 g di panna da cucina
- Pepe q.b.
Preparazione
Prepara le capesante: metti a bagno 8 capesante in abbondante acqua salata per circa 30 Min.
Apri le conchiglie con un coltello facendo pressione sulla valva superiore
piatta.
Elimina il muscolo, cioè la parte nera grigiastra, e i filamenti trasparenti, tenendo solamente la parte centrale bianca e il corallo.
Sciacqua bene sotto acqua corrente per eliminare la sabbia residua.
Lava bene anche le conchiglie e tienile da parte ad asciugare.
Sistema le capesante nel vassoio del Varoma, spruzzale con un poco di succo di limone e tieni da parte.
Inserisci nel boccale 500 g di acqua, una presa di sale, uno spicchio di aglio, 30 g di vino bianco e scalda 6 Min. 100° Vel. 1.
Sistema il Varoma e cuoci 5 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Una volta pronte, sistema le capesante nelle loro conchiglie e tieni da parte.
Prepara la salsa al brandy: metti nel boccale pulito e asciutto un ciuffo di prezzemolo e trita 5 Sec. Vel. 7.
Aggiungi uno spicchio di aglio, 50 g di burro, una presa di sale, qualche goccia di succo di limone e sciogli 3 Min. 100° Vel. 1.
Versiamo 40 g di brandy e lascia sfumare 3 Min. Temp.Varoma Vel. 1.
Togli lo spicchio di aglio, aggiungi 100 g di panna da cucina, una spolverata di pepe e cuoci 6 Min. 100° Vel. 2.
Servi le capesante irrorate con la salsa al brandy.
Consigli
Puoi anche aumentare la quantità delle capesante, senza dover cambiare i tempi della preparazione.
Quando compri le capesante dobbiamo fare molta attenzione che siano fresche e vive: la conchiglia deve essere ben chiusa e integra, altrimenti il mollusco al suo interno potrebbe essere morto da tempo...
Sui banchi dei rivenditori si possono trovare molto spesso già aperte, in questo caso guarda il colore del mollusco: il corallo deve essere di un arancio acceso e il centro bianco latte.
Anche se i passaggi della ricetta sono separati, devi essere veloce, perché sia le capesante che la salsa devono rimanere ben calde fino al momento di servirle.
Mentre la salsa cuoce, spennella le capesante con poco burro fuso per evitare che si asciughino troppo.