Pane tartaruga
Ti va di sfornare qualcosa di diverso dai soliti panini? Eccolo qua: il pane tartaruga!
Io lo acquisto di tanto in tanto e ce ne sono di due tipi: uno leggermente soffiato, a mo’ di rosetta, e uno pochino più pieno.
L’impasto è lo stesso, dipende solo da come lo lavori! Se vuoi, leggi qualche info nei consigli.
Nel centro Italia si trovano abbastanza facilmente nei forni… ma altrove? Non lo so, e mi piacerebbe sentire la tua nei commenti
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 6 persone |
Tempo di preparazione | 6 min. |
Tempo di cottura | 35 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | 7 ore |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 220 g di acqua
- 7 g di lievito di birra secco
- 5 g di zucchero
- 10 g di sale
- 15 g di olio extravergine di oliva
Preparazione
Metti nel boccale 100 g di farina 0, 100 g di acqua, 7 g di lievito di birra secco, 5 g di zucchero 1 Min. 37° Vel. 3.
Lascia lievitare nel boccale con il misurino inserito per circa 2 Ore.
Aggiungi 400 g di farina 0, 120 g di acqua, 10 g di sale, 15 g di olio extravergine di oliva e impasta 10 Sec. Vel. 3, poi 4 Min. Vel. Spiga.
Trasferisci l'impasto in una ciotola, copri con la pellicola per alimenti e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 4 Ore.
Una volta raddoppiato, lavora l'impasto Qualche Sec. per sgonfiarlo e dividilo in 6 palline.
Coprile con un canovaccio e fai lievitare sulla spianatoia, coperte con un telo di cotone 1 Ora.
Incidi ogni panino con un lama ben affilata: devi disegnare la caratteristica scacchiera dei gusci delle tartarughe.
Trasferisci i panini tartaruga su una placca ricoperta con carta da forno e cuoci 15 Min. a 200° poi 20 Min. a 180°. Per una cottura ottimale metti sul fondo del forno un pentolino adatto con due dita di acqua e toglilo 10 Min. prima della fine della cottura.
Lascia raffreddare i panini nel forno spento prima di portarli in tavola.
Consigli
Questo pane, ben conservato in sacchetti ermetici, si conservano fino a 3 giorni.
Per l'incisione del pane usa una lama liscia e molto tagliente. Non devi tagliare troppo profondamente.
Per ottenere dei panini soffiati esistono diverse tecniche. La più semplice è formare le palline, appiattire ogni pallina con il palmo della mano, riportare i lembi verso il centro e riformare una pallina facendo ruotare l'impasto sul piano di lavoro, premendo leggermente con l'incavo del palmo. Poi si lascia lievitare e si procede come da ricetta.