Cantucci
I cantucci Bimby sono ideali da servire come dessert a fine pasto accompagnati con il famoso Vin Santo, un vino liquoroso e profumato in cui i cantucci vengono inzuppati per farli ammorbidire.
Come tutte le ricette tradizionali, anche i cantucci hanno un’origine particolare e interessante. Il nome deriva infatti dalla parola latina “cantellus”, che significa “pezzo” o “fetta di pane”.
La prima ricetta documentata di questo dolce è nel manoscritto di un erudito pratese del XVIII secolo, Amadio Baldanzi, mentre la ricetta classica è stata messa a punto nel XIX secolo da Antonio Mattei, un pasticciere di Prato, che ricevette numerosi premi a fiere in Italia e all’estero, tra cui una menzione speciale all’Esposizione Universale parigina del 1867. Ancora oggi esiste a Prato la bottega di “Mattonella”, considerata la depositaria della ricetta tradizionale dei cantucci.
La particolarità di questi dolci sta nella loro doppia cottura: la prima avviene in forno, sotto forma di filoncini; la seconda cottura viene fatta, in forno spento ma caldo, per fari tostare e cuocere bene anche all’interno.
Se ti piacciono i cantucci, prova anche i cantucci al cioccolato e i cantucci salati!
Con il Bimby, poi, la preparazione diventa semplice perché, diciamocelo pure… come faremo senza il Bimby? la ricetta mi è stata inviata da Fabiana, una delle fan della Pagina Facebook di Ricette Bimby, grazie!
Nella ricetta ti consiglio di usare mandorle tostate. Per vedere come si fa, dai un’occhiata a questo mio articolo su come tostare le nocciole (vale ugualmente per le mandorle )
Trovi la ricetta in inglese qui: Italian Cantucci Biscuits recipe with Thermomix.
Buona cucina con i cantucci Bimby!
Ingredienti
- 1 arancia biologica (la scorza)
- 180 g zucchero semolato
- 250 g farina 0 + q.b. per il piano di lavoro
- 2 uova medie
- Un pizzico di sale fino q.b.
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (8 g)
- 100 g di mandorle tostate
Per la superficie
- 1 tuorlo
Preparazione
Metti nel boccale la scorza di un’arancia biologica e 180 g di zucchero semolato e trita 10 Sec. Vel. 10.
Aggiungi 250 g di farina, 2 uova medie, un cucchiaino lievito in polvere, 1 pizzico di sale e impasta 2 Min. Vel. Spiga.
Aggiungi 100 g di mandorle e impasta 30 Sec. Vel. Spiga.
Forma dei panetti di 8 cm di larghezza circa e spennellali con 1 tuorlo d’uovo sbattuto.
Inforna in forno caldo a 180° per 30 Min.
Appena sforni, taglia i filoncini di sbieco per ottenere i biscotti.
Metti i biscotti nuovamente sulla teglia e cuoci 10 Min. a 160°.
Gira i biscotti dall’altro lato e cuoci nuovamente 10 Min. a 160°.
Consigli
Per conservare più a lungo i cantucci puoi metterli in una scatola di latta. Inoltre, ben confezionati, possono essere un'ottima idea per i tuoi regali da fare ad amici e parenti nelle occasioni a te più gradite
Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo all'impasto 1/2 misurino di liquore a piacere, o di marsala.
bella ricetta,io pensavo che il liquore ci volesse sempre e per forza,invece no!!
Anna Bassi,nella spiegazione dei cantucci,ancora prima della ricetta c’è scritto come fare la doppia cottura,cioè una volta passato il tempo di cottura spegnere il forno e chieuderlo x mantenerlo caldo,nel frattempo si taglia a tocchetti i cantucci e si rimettono in forno x farli asciugare bene anche dentro.
Buona