Casetta di pan di zenzero
Se, come me, hai sempre sognato di poter fare una casetta pan di zenzero a Natale, immagino che sarai felicissima di sapere che anche questo con il Bimby sarà possibile. Io guardavo i film americani e mi affascinavano sempre le vetrine natalizie piene di queste deliziose casette… così ho cercato la ricetta. E l’ho trovata!
Sicuramente non è un gioco da ragazzi, neanche col Bimby! Ci vuole tempo, pazienza e bisogna tenere a bada i bambini che pieni dall’entusiasmo potrebbero creare qualche danno, ma il risultato è stupefacente! Quest’anno il tuo Natale avrà una marcia in più!
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | |
Tempo di preparazione | 90 min. |
Tempo di cottura | 15 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 32 ore |
Ingredienti
Per una dose di pasta (da preparare 2 volte!)
- 125 g di burro
- 230 g di miele
- 125 g di zucchero
- Spezie q.b. (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato)
- 10 g di cacao amaro
- Un uovo
- 500 g di farina 00
- Un cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Per la glassa e la base
- 3 dosi di ghiaccia reale
- Una dose di pasta di zucchero
Per decorare
- Colorante rosso e verde
- Confettini colorati
- Cioccolatini colorati
- Caramelle
- Meringhe mini
Preparazione
Metti nel boccale 125 g di burro, 230 g di miele e 125 g di zucchero e le spezie, lascia sciogliere bene a crema. 5 Min. 90° Vel. 2.
Aggiungi 10 g di cacao. Però, prima di avviare, per evitare che il cacao schizzi sulle pareti, amalgamalo grossolanamente all’impasto con una spatola. Poi avvia. 1 Min. 70 ° Vel. 3.
Fai raffreddare bene.
Aggiungi un uovo e amalgama. 30 Sec. Vel. 3.
L’impasto deve essere ben freddo.
Aggiungi 500 g di farina, un cucchiaino di lievito e il pizzico di sale. 40 Sec. Vel. 5 e, poi, 1 Min. Vel. Soft.
Deve diventare una palla.
Se così non fosse, aspetta che si raffreddi bene.
Magari, visto che fuori fa freddo, mettilo in un contenitore chiuso fuori casa per farlo rapprendere.
Forma una palla e lascia in frigo avvolto da una pellicola minimo 4/5 Ore.
Prepara 2 dosi di questa pasta.
Quando la pasta è pronta, prepara e ritaglia le sagome aiutandoti con un cartoncino, con le seguenti misure:
- per la facciata e il retro della casetta disegna una sagoma che abbia base di cm 20, altezza laterale di cm 15, altezza al centro (dalla base alla punta del tetto) di cm 23, e lunghezza traversale (dal centro del tetto al lato della facciata) di cm 13;
- per le 2 pareti laterali, disegna un rettangolo di cm 24 di base per cm 15 di altezza;
- per il tetto (formato da due sagome indentiche), disegna un rettangolo di cm 24 di base per cm 14 di altezza.
- albero di natale a piacere.
Stendi la pasta direttamente su carta forno per circa ½ cm. di altezza, posiziona le sagome e ritaglia.
Trasferisci tutti i pezzi in una teglia e cuoci in forno. 15 Min. 200°. Fai attenzione ai tempi di cottura in base al tuo forno.
Appena sfornati, se vedi che le forme hanno un po’ ceduto, che non sono più così nette, rifilale riposizionando le sagome.
A questo punto, intaglia le porte e le finestre. Per farlo puoi usare le forme dei biscotti. Ad esempio, il cuoricino.
Lascia raffreddare completamente prima di iniziare la decorazione.
Nel frattempo, prepara nel boccale pulito sia la ghiaccia reale (colorata di rosso e di verde) sia la pasta di zucchero.
Decora secondo la tua fantasia con confettini e cioccolatini colorati oppure con caramelle e colorante alimentare. Puoi anche usare delle mini meringhe o i marshmallow per decorare.
Usa la ghiaccia reale per incollare.
Una volta fatta la decorazione, lascia asciugare 1 Giorno prima di passare all’assemblaggio.
Con la glassa reale assembla tutte le pareti laterali.
Stendi sulla base (vassoio o altro) la pasta di zucchero che serve a non far scivolare la casetta.
Lascia asciugare almeno 2/3 Ore prima di posizionare il tetto facendolo aderire sempre con la glassa.
Procedi con le rifiniture.
Consigli
Non avere fretta! Prepara la casetta in due giorni così potrai fare tutto con calma e il risultato sarà fantastico!
Di cacao 10g o 100g? Non capisco. Tra gli ingredienti è scritto 100 ma nel procedimento 10.