Corona Re Magi Bimby

La corona dei re Magi Bimby o Dreikönigskuchen, come è il nome originale in tedesco, è un dolce tipico della Svizzera.
Viene preparato per il 6 gennaio, il giorno dell’Epifania.
Si tratta di un lievitato soffice con uva passa dentro e mandorle sopra. E’ suddiviso in 7 o 9 palline messe a forma di fiore. Da tradizione viene messa una moneta (ben lavata) in una delle palline. Chi la trova sarà il re della giornata. Io, però, non amo usare una moneta vera e preferisco la tradizione che utilizza una mandorla. Il significato rimane lo stesso e non ci sono problemi di igiene…
Sopra si mette una corona di carta che poi indossa il re della giornata. Quella che ho messo io è stata fatta dai miei bimbi che si sono divertiti a disegnarla, colorarla e tagliarla e poi, ovviamente, ad indossarla…
Da cosa nasce la tradizione di questo dolce nel quale dentro viene messa una monetina? Risale, come molte altre feste, da una tradizione dell’antica Roma! Infatti, si festeggiava il dio Saturno con un dolce nel quale veniva racchiuso un fagiolo. Chi trovava il fagiolo era il re per quel giorno. Questa tradizione è stata poi trasformata in una tradizione cristiana riportandola al giorno dell’Epifania, ovvero della manifestazione (ἐπιϕάνεια) della divinità di Gesù ai Tre Magi in visita a Betlemme.
Molto simile alla corona dei Re Magi Bimby è la ciambella dei Re Magi (il Roscon de Reies) che viene preparata in Spagna sempre il 6 gennaio ma che ha i canditi nell’impasto.
Per sapere come sostituire il lievito di birra secco con quello fresco e viceversa, leggi il mio articolo che trovi linkato.
Ti piacciono le mie ricette? seguimi anche sui social: Instagram e Facebook. E sul mio canale Telgram.