Crema pasticcera: densa e vellutata!
La crema pasticcera Bimby è troppo buona! In assoluto a me la crema pasticcera piace mangiarla da sola, con un ciuffo di panna e, se proprio sono in vena di strappi alla linea, qualche lingua di gatto.
Oltre a gustarla così io la uso per farcire una torta un po’ speciale, come guarnizione oppure la accompagno con frutta di stagione.
Tra le creme è forse la mia preferita.
Insomma, la ricetta della crema pasticcera ha tanti pregi: è facile e velocissima da preparare, è versatile, rende speciali i tuoi dolci preferiti e… non impazzisce mai!
Ti sembra esagerato? Eppure lo chef D’Alicandro, che si è divertito a preparare la ricetta della crema pasticcera con il Bimby, concorda. Puoi guardare il video sotto!
Per la ricetta ti servono solo tuorli, latte, zucchero, amido di mais (o maizena) e una scorzetta di limone! Il risultato è una crema pasticcera densa perfetta per farcire.
Si tratta di una delle creme base della pasticceria ma…
Com’è nata la crema pasticcera?
Le origini di questa crema sono francesi e il suo inventore è il cuoco François Massialot, che nella seconda metà del Seicento cucinò prelibatezze per i nobili del tempo.
La ricetta, infatti, compare per la prima volta all’interno di una sua opera del 1705, il dizionario culinario Le Cuisinier Royal et Bourgeois.
Oggi la base della crema pasticcera conosce molte variazioni, che puoi trovare anche sul mio sito facendo la ricerca con la lente che trovi in alto.
Ecco alcune idee per usarla: bignè alla crema, torta di rose con crema pasticcera, pastiera con crema pasticcera.
Vellutata e densa come deve essere!