Cucchiaini di pasta frolla
Ti serve un dolcetto speciale da servire ai tuoi ospiti? Ecco i cucchiaini di pasta frolla Bimby, un’idea simpatica da portare in tavola!
Sono perfetti per la merenda dei ragazzi ma anche per il fine pasto dei grandi. Serviti col caffè fanno proprio una bella figura!
Per renderli giocosi io li cospargo con codette colorate, palline argentate o altri decori di pasticceria. Ci sta bene anche la più seriosa ma buonissima granella, oppure delle lamelle di mandorle che io metto “a fiore”.
Insomma, puoi personalizzare i cucchiaini come preferisci!!
Questa ricetta è per il Bimby TM5 e TM31
Dosi per | 10 pezzi |
Tempo di preparazione | 2 min. |
Tempo di cottura | 15 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 15 min. |
Ingredienti
Per la pasta frolla
- Un tuorlo
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 100 g di farina
Per decorare
- Crema gianduia q.b.
- Codette q.b.
- Stelline q.b.
- Zuccherini argentati q.b.
Preparazione
Prepara la pasta frolla: inserisci nel boccale un tuorlo d'uovo, 50 g di burro morbido, 50 g di zucchero, 100 g di farina e impasta 2 Min. Vel. Spiga. Devi ottenere un impasto sodo.
Forma una palla con l'impasto, avvolgilo nella pellicola e metti in frigorifero per 15 Min.
Accendi il forno a 180°.
Sul piano di lavoro leggermente infarinato, stendi la pasta frolla a un’altezza di circa 2-3 cm.
Metti un cucchiaino sulla pasta frolla stesa e, con un coltello, ricava la forma dei biscotti.
Metti i cucchiaini di pasta frolla su una teglia ricoperta di carta da forno e cuoci per 10-15 Min. a 180°.
Una volta raffreddati metti su ciascun cucchiaino di pasta frolla un po’ di crema gianduia e decora a piacere con codette, stelline o zuccherini argentati.
Consigli
Puoi aumentare o diminuire il tempo di impasto della pasta frolla in base alla morbidezza del burro.
Puoi raddoppiare le quantità della pasta frolla, aumentando di un minuto l’impasto.
Puoi immergere parte del cucchiaino nel cioccolato fuso fondente, al latte o bianco! Dopo lascialo asciugare su un foglio di carta da forno o su un tappetino di silicone. Questa versione è perfetta per accompagnare il caffè. Segui la ricetta per preparare la glassa al cioccolato.
Buonissimi