Gelo di anguria
La gelatina o, meglio, il gelo di anguria (o gelo di mellone) è un fresco budino che sa d’estate, di giornate al mare e di pigri pomeriggi passati sotto una tettoia in campagna.
La ricetta di questo delizioso dolce al cucchiaio è dell’assolata Sicilia, dove tradizione vuole che non manchi sulle tavole il giorno di Ferragosto.
Io non faccio troppe cerimonie, e appena trovo un’anguria buona e saporita non posso sottrarmi: che gelo di anguria sia!!
È perfetta per la praticità ma per venire più liscia di solito l’anguria va pulita passata è con un colino si toglie i granelli che restano per fa si che il gelo venga ancor più liscio… naturalmente proverò anche cosi ma il mio non lo lascio mai visto che si leccano pure i baffi?
Grazie mille Rosa!!! I commenti di chi cucina con amore una ricetta approvata e apprezzata sono preziosissimi!! Lo farò anche io come scrivi
Salve, ho seguito la ricetta passo passo. Un fallimento. Durante il raffreddamento, prima di mettere in frigo, si separa la maizena dall’aqua. Perché?
Ciao Gisa, non saprei… a me viene sempre. Forse è una questione di temperature? Però deve capitarmi per capire come mai accade. Grazie