Madeleine
Conosci i soffici dolcetti francesi a forma di conchiglia? Sono le madeleine, semplici ma uniche!
Sono il massimo da inzuppare in una tazza di latte tiepido o, come vuole Proust, in una tazza di buon tè
Per cucinarle ti serve lo stampo, e ti assicuro che vale assolutamente la pena procurarselo, perché se le prepari una volta, le farai ancora, ancora e ancora…
Ingredienti
- 80 g di burro
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 30 g di miele
- 100 g di farina 0
- 5 g di lievito per dolci
- Un pizzico di vaniglia in polvere
- 4 gocce essenza di mandorla
Ti serve
Preparazione
Sciogli 80 g di burro 1 Min. e 30 Sec. 80° Vel. 1. Tieni da parte in una ciotola.
Metti nel boccale 2 uova, 80 g di zucchero e 30 g di miele e lavora 5 Min. Vel. 5.
Incorpora 100 g di farina 0, il burro fuso, 5 g di lievito per dolci, un pizzico di vaniglia in polvere e 4 gocce essenza di mandorla e mescola 10 Sec. Vel. 1. Lascia riposare 3 ore in frigorifero assieme allo stampo.
Metti un cucchiaino di impasto in ognuna delle cavità.
Inforna 10 Min. a 200°.
Togli subito dallo stampo.
Consigli
Se hai uno stampo da 12 madeleine, cuocile in due tempi, conservando l’impasto in frigorifero.
Per ottenere un gusto più deciso, sostituisci il burro fuso con il “beurre noisette”, il tipico burro fuso brunito francese. In questo caso, aumenta il tempo di fusione del burro ed elimina l’eventuale deposito con un colino.
Conserva le madeleine in una scatola chiusa: durano diversi giorni.
ma il burro sciolto quando deve essere messo all’impasto? leggo la ricetta ma non lo trovo….. vedo sciogliere 80 gr di burro e metterlo in una ciotola e poi……
Infatti mi stò facendo la stessa domanda, che fine deve fare il burro messo da parte’?
Ciao Elvira, il burro si aggiunge con la farina e il lievito!
Nell’ultimo passaggio, 10 secondi a velocita 1, non sono sufficienti per amalgamare la farina. Ho fatto una piccola variante, 10 secondi vel. 4
incorpora 100 g di farina 0, il burro fuso… burro fuso significa burro sciolto!
Esatto