Marmellata di peperoncino Bimby
Voglia di una conserva unica e speciale? Questa sfiziosa e “peperina” confettura o marmellata di peperoncino Bimby è ottima da gustare insieme a formaggi di tutti i tipi, anche con la ricotta fresca o affumicata o il Philadelphia, che ne attutiscono la “piccantezza” senza toglierne il gusto.
Chi, tuttavia, ama osare, può anche proporre un formaggio stagionato dal sapore forte come il pecorino.
L’autrice di questa ricetta è Gioia Angelini, di Ascoli Piceno, la quale mi ha scritto: “Questa ricetta è di origine calabrese, assaggiata in casa di amici, che ho provato a rifare cercando di interpretare gli ingredienti. Ideale sui formaggi!”.
Alla ricetta della marmellata di peperoncino Bimby di Gioia io ho aggiunto il peperone rosso
Ingredienti
- 300 g di peperoncini privati dei semi
- Una mela
- 100 g di pomodorini pachino
- 100 g di peperone rosso
- 400 g di zucchero
- Un limone
Preparazione
Inserisci nel boccale 300 g di peperoncini, una mela sbucciata e tagliata a spicchi, 100 g di pomodorini, 100 g di peperone rosso (1) e frulla 1 Min. Vel. Turbo (2).
Aggiungi 400 g di zucchero e il succo di un limone (3) e cuoci 45 Min. Temp. Varoma Vel. 1 fino a raggiungere la densità giusta.
- 1
- 2
- 3
Versa la confettura bollente nei barattoli sterilizzati, chiudili e lasciali capovolti fino a quando non sono raffreddati.
Metti i vasetti ormai freddi in una pentola, avvolgendoli con dei canovacci puliti.
Coprili con dell’acqua fredda e mettili a bollire per almeno 15 Min. dall’inizio del primo bollore.
Trascorsi i 15 Min., spegni il fuoco, lascia raffreddare l’acqua, togli i vasetti, asciugali e riponili in un luogo fresco e buio.
Volendo, puoi consumare la confettura di peperoncini immediatamente.
Consigli
Prima di manipolare i peperoncini ti consiglio di indossare dei guanti e di non toglierli fino a che non avrai finito di lavorare con le mani.
Quando togli i semi all’interno dei peperoncini, taglia questi ultimi a metà e mettili sotto l’acqua corrente così ti aiuterà a estrarli con più facilità.
da fare
Ottima!!!!
Negli ingredienti 500 gr di zucchero, poi nella preparazione 400, e l’etto che cresce ?
Hai ragione Luisa! La quantità che ho utilizzato io è di 400g, l’amica che mi ha dato la ricetta ne consigliava 500g. Muoviti entro queste dosi in base ai tuoi gusti! Buona cucina