Marmellata limoni e zenzero
Che ci posso fare? Adoro le marmellate di agrumi! Come questa marmellata limoni e zenzero.
Devo dire che sono fortunata, perché ho una zia fantastica che mi rifornisce di limoni bellissimi che sono anche non trattati.
Ma ormai si trovano un po’ ovunque limoni bio a prezzi umani. Così alcune preparazioni, come questa marmellata, sono diventate alla portata di tutti.
Ha un gusto particolare che si abbina molto bene ai formaggi e vale la pena provarla! Ti consiglio di invasarla in più vasetti piccoli: se hai amici o parenti che amano gli agrumi e lo zenzero, è un’idea regalo perfetta !
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 1 kg |
Tempo di preparazione | 10 min. |
Tempo di cottura | 68 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 36.5 ore |
Ingredienti
- 900 g di limoni non trattati
- 1200 g di acqua
- 750 g di zucchero
- 100 g di zenzero fresco
Preparazione
Sciacqua bene e spazzola 900 g di limoni non trattati.
Tagliali a rondelle sottili ed elimina i semi.
Metti i limoni tagliati in una ciotola e copri con acqua fredda. Lascia macerare 12 Ore.
Attiva la bilancia: versa nel boccale l’acqua di macerazione e aggiungine fino ad arrivare a 600 g. Fai bollire 6 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi le fette di limone scolate e riporta a bollore 6 Min. 100° Vel. 1.
Travasa i limoni con l'acqua di cottura in una ciotola e fai macerare 24 Ore.
Versa nel boccale 600 g di acqua e fai bollire 6 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi i limoni e fai bollire ancora 10 Min. 100° Vel. 1.
Togli dal boccale i limoni, scolandoli dalla loro acqua che raccoglierai in una ciotola e tieni da parte.
Versa nel boccale 330 g di acqua di cottura, aggiungi 750 g di zucchero e scalda 5 Min. 100° Vel. 1.
Pela 100 g di zenzero fresco, grattugialo e mettilo nel boccale.
Aggiungi i limoni e cuoci 15 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Lascia riposare 30 Min., poi cuoci 20 Min. 100° Vel. 1.
Controlla che la marmellata sia gelificata: versane una piccola quantità su un piattino freddo e verificamo che non scivoli via velocemente.
Frulla 8 Sec. Vel. 7.
Versa la marmellata in barattoli con chiusura ermetica perfettamente puliti e sterilizzati.
Chiudi e tieni capovolti fino a che non si saranno freddati completamente.
Consigli
Conserva la marmellata in luogo asciutto e buio. Una volta aperta, conservala in frigorifero.
Salve volevo sapere una cosa… dopo le 24h di macerazione i 600g di acqua si intende l’acqua in cui i limoni hanno macerato o l’acqua normale ?
Ciao Federica, dopo le 24 ore versa 600 g di acqua pulita.
Ciao. Anch’io vorrei sapere se dopo h24 di macerazione i 600 g di acqua sono quelli della macerazione o è acqua semplice . Grazie
Ciao Gianna, dopo le 24 ore si usa acqua pulita. Grazie a te e buona cucina
Salve volevo chiedere se è possibile fare qsta ricetta con dei limoni senza buccia…ho fatto il limoncino ed ora nn so ke fare con tutti quei limoni. Grazie
ciao, scusa è possibile sapere quanta ne esce con queste quantità, grazie mille
Ciao Flavia quando aggiungo i 600 grammi d’acqua pulita ci metto solo i limoni macerati o anche la loro acqua? Grazie
Ciao Cristina, devi sempre aggiungere l’acqua di macerazione + q.b. per arrivare a 600 g. Spero di averti aiutato
Buona cucina!
Ciao, io l’ho fatto con l’acqua della macerazione anche perche nn si capisce bene sulla ricetta.
Ciao, io ho aggiunto l’acqua ma é venuta molto liquida
Ciao, se ti capita di avere marmellate o confetture un poco “lente”, puoi farle addensare a temperatura Varoma (col cestino sul coperchio o col paraschizzi inserito se hai il TM6) per il tempo necessario. Spero di averti aiutato! Buona cucina