Pandoro all’olio
Il pandoro all’olio è la versione senza burro del famosissimo dolce di Natale. Una ricetta utile per chi è allergico o intollerante al lattosio o semplicemente per chi vuole provare qualcosa di nuovo!
Me lo ha chiesto più di un’amica di Ricette Bimby sulla pagina Facebook e mi sono cimentata molto volentieri!
Fare il pandoro all’olio è facile e, con questa ricetta, più veloce del pandoro classico.
Questa ricetta è per il Bimby TM31 | TM6 | TM5
Dosi per | 8 persone |
Tempo di preparazione | 5 min. |
Tempo di cottura | 30 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | 4 ore |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 45 g di acqua
- 140 g di farina manitoba
- 15 g di lievito di birra fresco
- Un cucchiaino di miele (meglio di fiori di arancio)
- 135 g di olio di semi di girasole
- 2 uova
- 2 tuorli
- Una bacca di vaniglia (o una fialetta di aroma di vaniglia)
- 90 g di zucchero a velo vanigliato + q.b. per spolverare
- 260 g di farina 0
Ti serve
Preparazione
Versa nel boccale 45 g di acqua, aggiungi 40 g di farina manitoba, 15 g di lievito di birra e un cucchiaino di miele. Mescola 2 Min. 37° Vel. 3.
Lascia riposare 1 Ora nel boccale.
Aggiungi 135 g di olio di semi di girasole, 2 uova e 2 tuorli, i semi di una bacca di vaniglia, 90 g di zucchero a velo vanigliato, 100 g di farina manitoba e 260 g di farina 0. Mescola 5 Sec. Vel. 4 e poi impasta 2 Min. Vel. Spiga.
Imburra (eventualmente con margarina) e infarina uno stampo per pandoro da 800 g.
Metti l'impasto nello stampo, copri con un telo di cotone bagnato e strizzato e lascia lievitare in forno spento con accanto un pentolino di acqua bollente. Fai lievitare fino al bordo dello stampo (circa 3 Ore).
Togli lo stampo dal forno tenendolo coperto con il telo.
Accendi il forno a 200°.
Metti lo stampo in forno e cuoci 10 Min. a 200° e 18-20 Min. a 180°.
Fai la prova stecchino con uno spiedino di legno per vedere se è ben cotto.
Lascia freddare e poi sforma.
Cospargi con zucchero a velo vanigliato e poi servi.
Consigli
Se non hai lo zucchero a velo vanigliato per l'impasto, polverizza 90 g di zucchero con 2 scorze di limone 10 Sec. Vel. 10.
Puoi sostituire l'olio di semi con un buon olio extravergine di oliva dal gusto delicato.
Domanda, la farina di manitoba può essere sostituita con quella di farro o riso o avena? Il risultato sarebbe molto diverso? Grazie
Ciao Anna, sicuramente non sarebbe la stessa cosa, ma trovo molto interessante l’idea di un pandoro con farine miste
È normale che l impasto risulti molto duro da mettere nello stampo? Ho faticato un po’ per farlo staccare dal boccale
Ciao Maura, sì, non è “lento” come quello del pandoro al burro.
Anch’io ho fatto fatica a tirare fuori l’impasto, era un po’ duro, a fine cottura esternamente era biscottate mentre internamente era un po’ compatto. Secondo me è anche poco lo zucchero per 500 gr di farina, comunque nel complesso non è malvagio, e finito tutto!!!
Ciao Alessandra, la prossima volta prova a cuocere a 10°-20°in meno rispetto alle temperature indicate. Il forno non rende sempre allo stesso modo
Puoi anche aumentare la dose di zucchero, se preferisci! Buona cucina
A me e’ venuto buonissimo seguendo esattamente la ricetta, x niente duro anzi….Aggiungerei solo una bustina di vanillina.Il giorno dopo ancora più buono!!!
Grazie per il consiglio! Io utilizzo lo zucchero vanigliato fatto col Bimby, che ha un aroma più intenso di vaniglia rispetto a quello del super: //www.ricette-bimby.com/zucchero-vanigliato-bimby/
grazie per questa ricetta che ovviamente ho provato…..il dentro e’ perfetto , fuori mi e’ venuto un po’ biscottato anche a me ….provero’ ad abbassare la temperatura del forno…..una domanda invece …: posso sostituire l’olio con il burro?grazie
Ciao Silvia, eh sì, i forni non sono tutti uguali… La prossima volta prova ad abbassare la temperatura di 10°.
Se vuoi fare il classico pandoro con il burro, segui questa ricetta: //www.ricette-bimby.com/pandoro-bimby/
Buona cucina!
Salve, oggi ho copiato questa ricetta ma il pandoro non sta gonfiando potrei sapere cosa potrei fare x farlo gonfiare?
Ciao Viviana, devi creare un ambiente “protetto” e mettere a lievitare il pandoro nel forno spento con accanto un pentolino di acqua bollente. In ogni caso non aprire lo sportello e non alzare il panno di cotone per non compromettere la lievitazione!