Pane in cassetta o pancarrè: ricetta
Se dico “salato per la festa” ti viene in mente il pane in cassetta Bimby, vero? Immancabile come base per tramezzini e tartine, conosciuto anche come pancarrè, lo puoi fare tranquillamente in casa
Io una volta mi sono ostinata a voler fare i tramezzini col pan bauletto ed è stato un flop, perché è troppo morbido e alveolato. Così, come i bambini li prendevano per mangiarli il ripieno cadeva da tutte le parti. Che disastro!!
Invece il pane in cassetta è morbido, sì, ma compatto. Fatto in casa con questa ricetta del pane in cassetta Bimby non ha quel “secco” del pane in cassetta comprato e ci vengono dei tramezzini da annali storici!
Lezione imparata, ricetta provata
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 1 pezzi |
Tempo di preparazione | 2 min. |
Tempo di cottura | 60 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | 2 ore |
Tempo di riposo | 12 ore |
Ingredienti
- 185 g di acqua
- 15 g di lievito di birra fresco
- Un cucchiaino di miele
- 500 g di farina tipo Manitoba (o farina 0)
- 90 g di latte intero fresco
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 10 g di burro morbido
- Olio di semi di girasole q.b.
Preparazione
Procurati uno stampo da pane in cassetta di 20x10x10 cm (è lo stampo col coperchio). Se non lo hai, va bene uno stampo da plumcake di misure il più possibile simili.
Metti nel Bimby 110 g di acqua, 15 g di lievito di birra, un cucchiaino di miele e mischia 20 Sec. 37° Vel. 1.
Aggiungi 200 g di farina e impasta 20 Sec. Vel. Spiga.
Trasferisci sul piano di lavoro, forma una palla, mettila in una ciotola a lievitare al riparo da correnti d’aria per circa 30 Min., fino al raddoppio del suo volume.
Riprendi l’impasto, mettilo nel boccale con 90 g di latte e mischia 30 Sec. Vel. 2 e 10 Sec. Vel. 4.
Aggiungi 300 g di farina, 10 g di sale, 10 g di zucchero e impasta 30 Sec. Vel. Spiga, versando dal foro del coperchio 75 g di acqua.
Aggiungi 10 g di burro morbido a pezzetti dal foro del coperchio 30 Sec. Vel. Spiga.
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro, forma una palla e metti a lievitare in una ciotola a riparo da correnti d’aria per 1 Ora, fino al raddoppio.
Riprendi l’impasto, mettilo sul piano di lavoro, schiaccialo con i pugni, per eliminare il gas sviluppato dalla lievitazione, formando un rettangolo.
Arrotola l’impasto per formare un salsicciotto della lunghezza doppia dello stampo, piega il salsicciotto a metà e avvolgilo su se stesso (puoi farlo rotolare sul piano di lavoro). Disponilo nello stampo unto di olio e chiudi il coperchio.
Fai lievitare ancora 30-40 Min. finché vedi l’impasto affiorare dai fori del coperchio.
Quando mancano 10-15 Min. alla fine del tempo di lievitazione, accendi il forno a 200°.
Cuoci il pane 1 Ora a 200°. Sfornalo, toglilo dallo stampo e fai raffreddare su una griglia.
Lascia riposare il pane 12-18 Ore prima di utilizzarlo, altrimenti tenderà a sbriciolarsi.
Consigli
I tempi di lievitazione dipendono dalla temperatura ambientale. Per avere una camera di lievitazione, e quindi evitare sorprese, metti a lievitare nel forno spento con accanto un pentolino di acqua bollente.
La cosa più complicata di questo pane è la formazione del rotolo. Piegandolo nel modo che ti ho descritto il pane sarà senza alveolatura, quindi compatto, ma soffice.
Non trovi lo stampo per il pane in cassetta? Usa uno stampo da plumcake e crea il coperchio con foglio di alluminio per cucina.
Conservalo ben chiuso in una busta fino a 3 giorni oppure, se devi fare scorta per una festa, affettalo e congelalo (dopo il tempo di risposo indicato nella ricetta!).