Pane nero con semi di zucca
Vuoi provare il pane nero con semi Bimby? Ecco una ricetta pratica e veloce per avere il tuo bel filoncino di pane pronto e sfornato in poche ore.
La ricetta del pane nero con semi Bimby si prepara con un mix di farine e semi di zucca. Ottimo anche con noci, si conserva a lungo ed è versatilissimo!
A base di farina di grano, farina di segale e farina di farro, è un buon pane con tante fibre ma dal sapore non troppo forte.
La mollica non è di quelle alveolate, ma rimane comunque leggera. Il risultato è un pane perfetto da tostare per farne crostini o fette da spalmare con la marmellata al mattino, per un sandwich con insalata, salmone e uovo.
E quando diventa un pochino raffermo, tagliato a dadini e tostato in forno diventa perfetto per la zuppa!
Preparare il pane nero con semi Bimby è davvero molto semplice! Con questo impasto puoi fare un unico filone o un paio di filoncini. Vuoi condividere la tua versione con gli amici del sito? Puoi inviarmi la foto su Facebook
Puoi anche taggarmi su Instagram !
Per sapere come sostituire il lievito di birra secco con quello fresco e viceversa, leggi il mio articolo che trovi linkato.
Ingredienti
- 15 g di lievito di birra fresco
- 50 g di acqua
- Un cucchiaino di miele
- 300 g di latte intero
- 350 g di farina Manitoba
- 125 g di farina di segale integrale
- 100 g di farina di farro integrale
- 8 g di sale (circa 2 cucchiaini rasi)
- 40 g di semi di zucca sgusciati + q.b. per decorazione
Preparazione
Metti nel boccale 15 g di lievito di birra fresco, 50 g di acqua, un cucchiaino di miele e miscela 1 Min. Vel. 2.
Aggiungi 100 g di farina Manitoba e impasta 1 Min. Vel. Spiga.
Trasferisci sul piano di lavoro, forma una palla, metti a lievitare in una ciotola a riparo da correnti d’aria fino a raddoppio del suo volume, circa 1 Ora.
Metti nel boccale il lievitino, 300 g di latte intero 10 Sec. Vel. Spiga.
Aggiungi 250 g di farina Manitoba, 125 g di farina di segale integrale, 100 g di farina di farro integrale, 8 g di sale, 40 g di semi di zucca sgusciati e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro, forma una palla, disponila in una ciotola e falla lievitare fino al raddoppio del suo volume, circa 1 Ora.
Rimetti l’impasto sul piano di lavoro, sgonfialo leggermente con le mani, spianalo e forma un rettangolo, piega il lembo superiore del rettangolo di impasto verso il centro e fai lo stesso con il lembo inferiore.
Capovolgi il filoncino e disponilo su una teglia foderata con carta forno, fai dei tagli con un coltello molto affilato e lascia lievitare ancora per 30-40 Min.
Accendi il forno a 220°.
Cuoci in forno 10 Min. a 220°, poi abbassa la temperatura a 200° e continua a cuocere 25 Min.
Il pane è cotto quando “suona vuoto” se dai dei colpetti con le dita sul fondo del filoncino.
Consigli
Fai lievitare l’impasto a riparo da correnti d’aria, ad esempio nel forno spento, magari con un pentolino di acqua bollente accanto.
Le pieghe per la formazione del filoncino servono a “sigillare” l’impasto in modo che l’aria che si sviluppa durante la lievitazione rimanga “intrappolata” e il pane cresca meglio.
Il pane si può preparare con largo anticipo, infatti si mantiene anche due giorni se chiuso in una busta di carta, a sua volta chiusa in una di plastica.