Pastiera napoletana Bimby

Ecco la tanto attesa ricetta della pastiera napoletana col Bimby! Sì, il classico dolce partenopeo che si fa per la Pasqua e che è diventato una vera tradizione anche nelle altre regioni d’Italia.
La base è di pasta frolla, così come le striscioline che ricoprono un contenuto a base di ricotta, grano, uova e liquore. Io l’ho preparata con Rosalba, napoletana di nascita, che vedi con me nel video della pastiera napoletana!
Ogni ingrediente della pastiera ha il suo perché, e ci deve stare! La ricetta della pastiera napoletana originale prevede un ripieno a base di grano cotto e ricotta, e poco altro ancora. Non c’è la crema pasticcera nella ricetta tradizionale! Se non ti piace sentire il grano intero, puoi anche fare la pastiera con grano frullato.
Le dosi sono per due pastiere da 22 cm oppure per una pastiera da 28 cm e una da 18.
Ricordati che la pastiera non va mangiata il giorno stesso, ma va conservata in frigorifero e consumata a partire dal giorno dopo la preparazione.
Si dice che il numero delle strisce debba essere 6 o 7…
Questa è la versione classica della pastiera napoletana con Bimby, puoi anche preparare la pastiera Bimby con crema pasticcera, una variante molto apprezzata e conosciuta.
Se la prepari, mi fa davvero piacere ricevere una tua foto! Puoi mandarmela su Facebook di Ricette Bimby
Non ci siamo proprio,ne per la frolla,ne per la cottura…pessima ricetta
Ciao Iole, per la cottura devi sempre buttare un occhio, perché ogni forno è diverso
Per la frolla, cosa esattamente non ti è piaciuto?
Iole dicci cosa ci trovi di sbagliato e come si potrebbe rimediare
la teglia in cui è stato messo l’impasto è inadatta, più che una pastiera sembra un ciambellone, oltretutto la cottura è sbagliata
Oggi ho provato per la prima volta la pastiera napoletana e non ha niente che vedere con quella che ho mangiato fatta da una mia amica di Napoli , spero che riusciamo a finirla . Ha 2 già lette di fiori d arancia sono esagerate e più …. ho sbagliato a eseguirla
Manca un pizzico di cannella
E’ venuta buonissima, la migliore che abbia mai fatto. Grazie!
A me è venuta uno spettacolo!!!! Una delle pastiere più buone che abbia mai mangiato.
In effetti anch’io all’inizio mi sono spaventata un po’ per le dimensioni, ma posso assicurare che il giorno dopo non ne era rimasta nemmeno una fetta. Chi l’ha provata l’ha definita “un sogno”!!! La rifarò sicuramente.
invece invece io l’ho fatta un sacco di volte e io la trovo buonissima forse un po’ dolce Sì ma la pastiera è dolce Forse l’unica cosa invece che io cambierei e che non frullare i canditi li lascerei a pezzettini un pochino più grossi però per il resto la trovo ottima
Tempi di impasto nel bimby vanno bene. I quantitativi non proprio giusti. Faccio da anni la pastiera, ho cercato la ricetta con il bimby per regolarmi sui tempi delle varie fasi. La mia ricetta prevede:
Pastafrolla
500 gr farina
200 gr burro
200 gr zucchero
3 uova
Grano uguale a quelli riportati qui
700 gr ricotta
600 gr zucchero
7 uova intere
3 tuorli
2 bustine vanillina
1 pizzico cannella
1 millefiori
Potete sia usare uno stampo grande e basso o piu stampi piccoli. Con questo quantitativo di solito riempio 2 stampi da 24 e 1 da 18
Ho seguito alla lettera la ricetta (e il video) questa mattina (20 gennaio 2019). L’unica differenza è che ho usato lo stampo da pastiera al posto di quello utilizzato nel video e non è venuta alta, anzi, è venuta perfetta come dimensioni. Il sapore è molto buono e, credo, molto bilanciato. Ho solo un dubbio sulla consistenza del ripieno. Non è molto compatto e non so se è dovuto ai tempi di cottura oppure al fatto che deve ancora riposare un po’, magari in frigorifero. Magari è giusta così, perché non assaggio una pastiera napoletano da una vita… Cmq grazie, perché sono riuscita a seguire tutti i passaggi e per me è già un traguardo, sono piuttosto imbranata con i dolci!!
In serata l’ho fatta assaggiare a mio marito (il più critico) e ad altri amici… MI HANNO FATTO I COMPLIMENTI!!!! Quindi… grazie Flavia… credo che comprerò il tuo ricettario!!!!
Grazie a te Francesca, e complimenti per la tua pastiera
Va fatta una premessa: ci sono due varianti della pastiera, quella senza crema e quella con la crema, come questa della ricetta. Se ti piace la variante con la crema (come al sottoscritto) questa pastiera è buonissima. Se uno riesce a resistere alla tentazione di addentarla subito, basta farla riposare un paio di giorni e non ci sarà più nemmeno il problema del ripieno troppo morbido. Anche sulla teglia si può discutere, usare il classico “ruoto” di alluminio o una teglia un po’ più alta. Comunque l’ho fatta tante volte ed è sempre stata un successo. Complimenti.
Complimenti Flavia!
Ho provato a fare la pastiera napoletana seguendo questa ricetta e il risultato è stato eccellente.
Aggiungo qualche mio consiglio: Nella preparazione della frolla, tagliate il burro a pezzetti piccoli e aiutatevi con la spatola del bimby mentre è in funzione in modalità spiga per amalgamare il tutto. Consiglio l’uso di un limone medio – piccolo perchè ho notato che si sente un tantino troppo l’aroma usando un limone più grandicello.
Le dosi per la frolla e per il ripieno sono leggermente abbondanti. Io son riuscito a fare una pastiera con un ruoto di alluminio da 28 e uno piccolino da 18.
Per la cottura ho utilizzato un forno a convezione semplice da 28 L. 60 minuti a 200°C.
Saluti.
Nicola.
Grazie mille per il tuo commento così puntuale! Mi permetto di riportare sopra alcuni dei tuoi consigli. Buona cucina!!
Ho preparato la pastiera seguendo questa ricetta alla lettera. È stata una vittoria e ho ricevuto complimenti da tutti. grazie Rosalba
Grazie a te!!
Ciao Valentina, mannaggia! Dipende dai nostri forni, che sono tutti diversi. Quando vedi che una torta secondo te tende a bruciare puoi fare due cose: cuocerla a 10/20° in meno per più tempo. Metterla più in alto nel forno se il problema è il fondo, mettere sopra un foglio di carta alluminio se si sta bruciando sopra. Spero di averti aiutato! Buona cucina
Fatta X la prima volta,è venuta buonissima l’unica cosa, troppo bagnata(riparerò in qlk maniera)
Ottima ricetta complimenti, a Pasqua si leccheranno i baffi
Faccio questa ricetta da un anno per i miei clienti (ho un attività di sfizi napoletani) e ogni volta viene sempre buonissima. Ho solo diminuito lo zucchero nel ripieno perché 500 gr sono un po troppi, ne metto 400/450 e viene stupenda.
La cuocio esattamente 35 minuti a 180 gradi e viene perfetta.
Obbligatorio mangiarla il giorno dopo quando si solidifica per bene.
Riuscita ottima, veramente tutte le ricette di Flavia fino a questo momento si sono sempre rivelate un successo, bravissima e grazie
Buonasera, provo per la prima volta questa ricetta , la mia domanda è: posso preparare la pasta frolla e il ripieno un giorno prima in modo da avere tutto pronto il giorno successivo ??? E per e quanti giorni la posso tenere in frigo prima di servirla???
Ciao Rossana, puoi preparare tutto in anticipo. In frigo la devi tenere anche due giorni prima di mangiarla! Infatti, più riposa, più è buona
Sono napoletana ho provato x curiosità questa ricetta e devo essere sincera, è buonissima complimenti