Polenta con sugo di salsicce
Con questa ricetta puoi preparare la polenta con sugo di salsicce in modo semplice e veloce. Negli inverni freddi la polenta fumante con il sugo fa sempre piacere!
Questa ricetta è uno dei miei cavalli di battaglia. Si prepara velocemente e si può tenere al caldo fino al momento di servirla. Inoltre, il sughetto della salsiccia è buonissimo sulla polenta!!
Per accompagnare questo piatto puoi preparare anche delle semplici verdure di stagione al vapore.
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 6 persone |
Tempo di preparazione | 5 min. |
Tempo di cottura | 90 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo |
Ingredienti
Per il sugo
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 200 g di salsicce
- 500 g di passata di pomodoro
- 1/2 misurino di vino rosso
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per la polenta
- 1500 g di acqua
- Sale grosso q.b.
- 10 g di olio extravergine di oliva
- 450 g di farina gialla bramata per polenta
Preparazione
Prepara il sugo: lava e sbuccia 1 costa di sedano, 1 carota e 1 cipolla.
Inserisci le verdure nel boccale e trita 10 Sec. Vel. 7.
Aggiungi 20 g di olio e stufa 3 Min. 100° Vel. 1.
Togli la pelle dai 200 g di salsicce.
Aggiungi le salsicce, 500 g di passata di pomodoro, 1/2 misurino di vino, q.b. di sale e q.b. di pepe e cuoci 30 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Metti il cestello sopra al boccale chiuso per evitare gli schizzi di sugo.
Una volta cotto, metti da parte il sugo con un coperchio per non farlo raffreddare.
Prepara la polenta: versa nel boccale (anche sporco di sugo) 1500 g di acqua, aggiungi q.b. di sale grosso e 10 g di olio extravergine di oliva e fai bollire 12 Min. 100° Vel. 1.
Con le lame in movimento a Vel. 3 aggiungi 450 g di farina gialla bramata, inserisci la spatola e cuoci 40 Min. 100° Vel. 1.
Appena noti che la polenta diventa più densa, abbassa la temperatura a 90°.
Terminata la cottura, versa la polenta in una pirofila, aggiungi il sugo messo da parte e servi.
Consigli
Se ti piace, spolvera con parmigiano reggiano o pecorino.
Ottima,anche usando la polenta Valsugana
Ma la polenta Valsugana ha tempi di cottura notevolmente ridotti…come ti regoli?
buona