Polpette al pesto
Queste polpette al pesto Bimby sono davvero invitanti!
Unire la carne macinata e il pesto alla genovese è un’idea davvero originale!
Le ha preparate Francesca da Roma. “Dopo aver cucinato le olivelle (finte olive ascolane)” mi ha scritto “mi erano avanzati un po’ di ingredienti e così, in mancanza di olive verdi, ho pensato di provare la variante con il pesto; così ho creato le polpettine al pesto! Per gli appassionati di pesto e basilico potrebbe essere una variante interessante… nella vita bisogna osare!”
Anche questa ricetta partecipa al Concorso Gustoso di Piovono Polpette
Ingredienti
Per l'impasto
- 40 g di basilico
- 150 g di salsiccia luganega
- 150 g di macinato di manzo
- 4 cucchiai di parmigiano
- 4 cucchiai di pesto Bimby
- 20 g di pangrattato
- 1 uovo
- Sale q.b.
Per la cottura
- Farina q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Inserisci 40 g di basilico nel boccale. 10 Sec. Vel. 7.
Spella 150 g di salsiccia.
Aggiungi nel boccale la salsiccia, 150 g di macinato di manzo, 4 cucchiai di parmigiano, 4 cucchiai di pesto Bimby, 20 g di pangrattato, 1 uovo e un pizzico di sale. 40 Sec. Vel. 3.
Forma delle polpette grandi come una noce.
Fai bollire in una pentola l'acqua (senza sale).
Infarina le polpette.
Butta nell'acqua le polpette infarinate e, quando vengono a galla, scolale con un ramaiolo.
Passa le polpette nel pangrattato e infornarle in forno già caldo a 160° circa in una teglia unta d'olio.
Quando sono rosolate sforna le polpette e servile.
Come mai c’è il passaggio in acqua a bollire nella ricetta delle polpette al pesto? A cosa serve? grazie!
Ciao Giusi, questo procedimento si usa per garantire una buona cottura. Qualcuno le frigge, ma io ho preferito questa versione più leggera per dare un tocco croccante ma non “pensante”! Se preferisci puoi cuocerle in padella, ma ti assicuro che vale la pena provarle così