Polpette di ceci
Le polpette di ceci Bimby sono un’ottima alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne.
Puoi sbizzarrirti nell’aromatizzarle con varie spezie, variare i legumi utilizzati oppure sostituire a questi le verdure, realizzando ogni volta una pietanza diversa, fresca e molto gustosa.
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 20 pezzi |
Tempo di preparazione | 10 min. |
Tempo di cottura | 40 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 12 ore |
Ingredienti
- 250 g di ceci secchi
- 700 g di acqua
- 100 g di pecorino
- 55 g di pancarré
- Uno spicchio di aglio
- Cumino q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Metti in ammollo 250 g di ceci secchi in abbondante acqua fredda per 12 Ore.
Al mattino successivo scola i ceci ammollati, mettili nel boccale con 700 g di acqua fredda e cuoci 30 Min. 100° Antiorario Vel. Soft.
Scola i ceci, tenendo da parte il liquido di cottura, e falli raffreddare. Accendi il forno a 180°.
Metti nel boccale pulito e asciugato 55 g di pancarré, 100 g di pecorino a pezzi, 1 spicchio d’aglio pelato e privato del germe centrale, il cumino e frulla 5 Sec. Vel. 6. Tieni da parte.
Metti nel boccale i ceci scolati e frulla 10 Sec. Vel. 5. Raccogli sul fondo e ripeti, fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il pane tenuto da parte e amalgama 10 Sec. Vel. 4. Raccogli sul fondo e ripeti, se necessario aggiung 1 cucchiaio di acqua di cottura dei ceci. Controlla il sapore e aggiusta di sale.
Prepara con il composto 20 polpettine, bagnando leggermente le mani con l’acqua di cottura dei ceci. Passa le polpettine nel pangrattato e disponile su una teglia rivestita con carta forno.
Ungi le polpette con olio con l’aiuto di un pennello, passale in forno 10 Min. a 180°.
Consigli
Puoi utilizzare anche ceci già ammollati in vendita in alcune drogherie o ceci già cotti in scatola: ne occorrono 500 g.
Puoi sostituire il cumino con altre spezie come la paprika o il blend di spezie per cous cous; puoi utilizzare anche erbe aromatiche fresche come prezzemolo, santoreggia, timo o quello che i suggerisce il tuo gusto o la tua fantasia.
Bagna le mani per formare le polpette in modo che il pangrattato aderisca, in questo modo puoi evitare di passare le polpettine nell’uovo.
Risultato squisito, ho sostituto il cumino con la paprika dolce e il prezzemolo come suggerito tra i i consigli.