Ricotta fatta in casa
Che soddisfazione gustare la ricotta fatta in casa!
Per fare la ricotta si utilizza il siero, ossia il liquido che resta dopo la lavorazione del formaggio. Non è che abbiamo a casa del siero tutti i giorni, ma possiamo ottenerlo facilmente con latte e yogurt (o limone o aceto, se preferiamo) e con l’aiuto del Bimby, che porta alla giusta temperatura gli ingredienti.
La ricetta della ricotta Bimby che ti propongo parte da un mix di latte vaccino e caprino e usa come primo elemento acido lo yogurt magro. Il risultato? Dimmelo tu.
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 280 g |
Tempo di preparazione | 15 min. |
Tempo di cottura | 23 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 4 ore |
Ingredienti
- 1000 g di latte vaccino intero
- 500 g di latte di capra
- 910 g di yogurt magro al naturale
- 5 g di succo di limone
Ti serve
Preparazione
Versa nel boccale 1000 g di latte vaccino intero e 500 g di latte di capra. Riscalda 12 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi 750 g yogurt magro al naturale e mescola 30 Sec. Antiorario Vel. 3.
Lascia riposare il composto nel boccale per 30 Min. senza il coperchio.
Inserisci la farfalla e mescola 2 Sec. Vel. 3.
Togli la farfalla e versa il contenuto del boccale in un ampio colino a maglia stretta, tenendo sotto una ciotola capiente.
Dal colino passa la ricotta nel cestello del Bimby.
Metti un piatto fondo sotto al cestello e tieni a scolare.
Versa il liquido della ciotola nel boccale, aggiungi 160 g di yogurt magro al naturale, 5 g di succo di limone e scalda 10 Min. 90° Vel. Soft.
Lascia riposare per 15 Min., versa il liquido nel colino a maglia stretta, tenendo sempre sotto una ciotola per raccogliere il liquido. Trasferisci la ricotta nel cestello o in un'apposita fuscella per ricotta.
Metti il cestello in un contenitore, in modo che la ricotta possa scolare, copri e metti in frigo per almeno 3 Ore.
Rovescia il cestello su un piatto e utilizza la ricotta come meglio preferisci.
Consigli
Per far scolare la ricotta io uso il cestello, ma se riesci a rimediare un cestino di plastica da ricotta... meglio ancora!
Conserva il siero che resta dopo la seconda cottura: puoi sostituirlo all’acqua nella preparazione di pane e focacce. Non sai che buone!!
La ricotta è quella della prima o della seconda cottura?