Seppie ripiene al sugo
Le seppie ripiene al sugo sono un secondo di pesce veloce, facile e anche piuttosto leggero.
Non so te, ma certe volte di fronte al banco del pesce mi scoraggiavo perché pensavo a chissà quale fatica fosse prepararlo…
Poi un po’ per curiosità e un po’ per necessità, ho cominciato a chiedere consigli al pescivendolo. Vinto un po’ il ribrezzo iniziale, ho scoperto che cucinare il pesce, se sai come farlo, è semplice e dà tanta soddisfazione!
Le seppie sono geniali: ipocaloriche, hanno un sapore e una consistenza che piace a tutti in casa. Sono buone in tanti modi, ma la versione più gustosa è senz’altro questa ripiena! Con la salsina al pomodoro, poi…
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 4 persone |
Tempo di preparazione | 5 min. |
Tempo di cottura | 20 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo |
Ingredienti
- 4 seppie
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
- 50 g di pane raffermo tritato
- Un cucchiaio di yogurt greco
- 2 spicchi di aglio
- 30 g di olio extravergine di oliva
- 400 g di pomodori pelati San Marzano
Preparazione
Prepara le seppie già pulite dal pescivendolo: sciacquale sotto l'acqua corrente, separa le sacche (o teste) dai tentacoli, spella le sacche e verifica che non ci sia l'osso, altrimenti incidi ed eliminalo (le sacche rimangono aperte).
Metti i tentacoli nel boccale, aggiungi sale, pepe, foglie di prezzemolo, 50 g di pane raffermo tritato, un cucchiaio di yogurt greco, un spicchio di aglio pelato e privato del germe centrale e frulla 30 Sec. Vel. 5.
Riempi con una cucchiaiata di questa farcia ogni sacca.
Chiudi lateralmente con uno stuzzicadenti e disponi le seppie nel cestello con la parte aperta verso l’alto. Tieni da parte.
Versa nel boccale 30 g di olio extravergine di oliva, aggiungi uno spicchio di aglio pelato e privato del germe, i gambi del prezzemolo e scalda 3 Min. 100° Vel. 1.
Aggiungi 400 g di pomodori pelati e cuoci 15 Min. 100° Vel. 1 senza misurino.
Inserisci il cestello con le seppie 5 Min. 100° Vel. 1.
Togli il cestello, frulla la salsa di pomodoro 5 Sec. Vel. 5 e aggiusta di sale.
Servi le seppie con la sala al pomodoro.
Consigli
Le seppie sono da pulire? Nessun problema, è più facile di quanto sembri (anche se può fare un po' impressione...). Stacca la testa (sacca) dal corpo della seppia. Incidi sotto gli occhi e toglili. Tira via l’intestino e togli il becco che si trova al centro dei tentacoli. Incidi la pelle della sacca e sfila l’osso, apri la sacca e pulisci l’interno. E per finire... spella la seppia.
Al posto del pane puoi usare il pancarrè: tritalo con pochi colpi Vel. Turbo.
Ti avanza la farcia? Fai delle polpettine con le mani inumidite, passale nel pangrattato e cuocile nel Varoma mentre si cuociono le seppie ripiene.
Attenzione: il tempo di cottura delle seppie dipende dalla loro dimensione. In ogni caso non devi mai cuocerle troppo, altrimenti diventano dure!