Torta mimosa con il Bimby
La torta mimosa Bimby è una torta soffice e cremosa, un classico del mese di marzo, anche se è un piacere cucinarla tutto l’anno in mille modi!
La ricorrenza che più si addice a questa torta è la Festa della donna. E’ in questa occasione, infatti, che si regalano alle donne fiori di mimosa.
A base di pan di spagna, crema e bagna, nella sua semplicità è un dolce davvero buono.
Il ripieno della torta mimosa Bimby può variare molto, tradizionalmente si usa una crema chantilly con pezzetti di frutta, soprattutto ananas e fragole.
Però a me piace prepararla anche nella sua versione base, che è semplicissima. La ricetta della mimosa è solo un po’ lunga, ma basta avvantaggiarti cucinando in anticipo il pan di spagna e la crema. La cosa importante è che li sigilli bene con la pellicola (o li conservi in contenitori ermetici) e metti tutto nel frigorifero.
Scopri altre ricette di mimosa: al caffè, al cacao, salata…
Questa ricetta è per il Bimby TM5 | TM6 | TM31
Dosi per | 10 persone |
Tempo di preparazione | 26 min. |
Tempo di cottura | 50 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 4 ore |
Ingredienti
Per la crema diplomatica
- 250 g di panna fresca
- 4 g di gelatina in fogli
- 2 scorze di limone
- 70 g di zucchero
- 250 g di latte
- 3 tuorli
- 30 g di maizena (amido di mais)
- Un pizzico di vaniglia
Per il pan di Spagna
- 8 uova medie a temperatura ambiente
- 250 g di zucchero
- 140 g di farina 00
- 120 g di fecola di patate
- Un cucchiaio di zucchero vanigliato
- Un pizzico di sale fino
Per la bagna
- 140 g di acqua
- 70 g di zucchero
- 60 g di Grand Marnier
Per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Guarda il video
Preparazione
Per preparare la mimosa bimby ti servono:
- una tortiera da 20 cm ø
- una tortiera da 16 cm ø
_____________
Prepara la crema diplomatica
Prima di iniziare tieni il boccale in frigorifero 30 Min.
Inserisci la farfalla, versa 250 g di panna fresca e monta 2 Min. Vel. 3. Tieni da parte in frigorifero.
Metti a bagno in acqua fredda 4 grammi di gelatina in fogli.
Metti nel boccale lavato e asciugato 2 scorze di limone, 70 g di zucchero e polverizza 10 Sec. Vel. 10.
Aggiungi 250 g di latte, 3 tuorli, 30 g di maizena, un pizzico di vaniglia e cuoci 7 Min. 90° Vel. 4, aggiungendo a 1 Min. dalla fine la gelatina strizzata.
Lascia freddare la crema nel boccale 10 Min. poi riprendi la panna dal frigorifero, aggiungila e mescola 30 Sec. Vel. 3.
Tieni in frigorifero 2 Ore per far prendere la giusta consistenza.
Prepara il pan di Spagna
Monta nel boccale pulito la farfalla.
Metti nel boccale 8 uova medie a temperatura ambiente e 250 g di zucchero e monta 15 Min. Vel. 4.
Aggiungi 140 g di farina 00, 120 g di fecola di patate, un cucchiaio di zucchero vanigliato e un pizzico di sale fino e monta 10 Sec. Vel. 3. Il composto deve essere amalgamato ma non deve smontarsi.
Distribuisci il composto tra una teglia alta da 20 cm imburrata e infarinata (o ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata) e in una teglia alta da 16 cm imburrata e infarinata (o ricoperta di carta da forno bagnata e strizzata).
Cuoci entrambi i dolci in forno statico preriscaldato a 160°, nel ripiano più basso, per circa 50 Min.
Sforna e lascia raffreddare.
Nel frattempo, sciacqua il boccale e prepara la bagna.
Senza bisogno di lavare il boccale, metti 140 g di acqua, 70 g di zucchero e 60 g di Grand Marnier e sciogli 3 Min. 70° Vel. 1. Lascia raffreddare in una ciotola.
Taglia il pan di Spagna da 20 cm di diametro per orizzontale, in modo da ricavare 3 dischi di uguale altezza. Per farlo puoi usare un coltello lungo affilato.
Taglia il secondo pan di Spagna a listarelle e poi a cubetti di 1 cm circa.
Poggia il primo disco su un piatto più grande del suo diametro e bagnalo con parte della bagna.
Ricopri il disco con della crema, aiutandoti con una spatola per distribuirla in modo uniforme. Fai lo stesso con gli altri 2 strati.
L’ultimo strato deve essere ben ricoperto di crema in modo che anche i bordi della torta siano completamente coperti.
Ricopri la torta con i cubetti di pan di Spagna messi da parte facendo attenzione a mettere le parti più scure dei cubetti nella parte interna. In questo modo non si vedono ma tu non scarti nulla del dolce.
Lascia riposare in frigorifero almeno 1 Ora.
Prima di servire spolvera con dello zucchero a velo.
Consigli
Puoi usare anche i semi di un baccello di vaniglia invece dello zucchero vanigliato.
Una volta che i due pan di Spagna si sono raffreddati puoi togliere la parte più scura e scartarla. Poi, puoi usare gli scarti scuri per preparare altri dolci. Io preferisco non scartare mai nulla! Quindi, quando costruisco il dolce mettendo i bordini più scuri dei cubetti nella parte interna, così non si vedono.
Se non hai il Grand Marnier puoi usare un altro liquore a piacere.
Puoi aggiungere alla tua torta mimosa delle gocce di cioccolato o della frutta fresca.