Gelo di anguria
La gelatina o, meglio, il gelo di anguria (o gelo di mellone) è un fresco budino che sa d’estate, di giornate al mare e di pigri pomeriggi passati sotto una tettoia in campagna.
La ricetta di questo delizioso dolce al cucchiaio è dell’assolata Sicilia, dove tradizione vuole che non manchi sulle tavole il giorno di Ferragosto.
Io non faccio troppe cerimonie, e appena trovo un’anguria buona e saporita non posso sottrarmi: che gelo di anguria sia!!
Questa ricetta è per il Bimby TM31 e TM5
Dosi per | 6 persone |
Tempo di preparazione | 10 min. |
Tempo di cottura | 4 min. |
Difficoltà | |
Tempo di lievitazione | |
Tempo di riposo | 6 ore |
Ingredienti
- 300 g di anguria (peso della polpa)
- 30 g di maizena
- 40 g di zucchero
Preparazione
Elimina i semi dall'anguria, poi metti 300 g di polpa di anguria nel boccale. Posiziona il misurino sul coperchio e frulla 10 Sec. Vel. 10.
Aggiungi 30 g di maizena, metti il misurino e amalgama 10 Sec. Vel. 5.
Unisci 40 g di zucchero e cuoci 4 Min. 100° Vel. 1.
Versa il composto in stampi monoporzione di silicone, lascia raffreddare, poi metti in frigorifero a rassodare per almeno 6 Ore.
Al momento di servire, togli il gelo di anguria dagli stampi, rovesciando ciascuno su un piattino da dessert.
Consigli
In alcune zone della Sicilia si aggiunge, prima della cottura, una presa di cannella in polvere oppure di chiodi di garofano, o ancora acqua di gelsomino o di fiori di arancio.
Decora con gocce di cioccolato, oppure con granella di pistacchi o di mandorle.
Puoi usare il gelo anche per farcire le tue crostate!
Al posto della maizena puoi usare la stessa quantità di amido di frumento oppure la gelatina in fogli.
È perfetta per la praticità ma per venire più liscia di solito l’anguria va pulita passata è con un colino si toglie i granelli che restano per fa si che il gelo venga ancor più liscio… naturalmente proverò anche cosi ma il mio non lo lascio mai visto che si leccano pure i baffi?
Grazie mille Rosa!!! I commenti di chi cucina con amore una ricetta approvata e apprezzata sono preziosissimi!! Lo farò anche io come scrivi
Salve, ho seguito la ricetta passo passo. Un fallimento. Durante il raffreddamento, prima di mettere in frigo, si separa la maizena dall’aqua. Perché?
Ciao Gisa, non saprei… a me viene sempre. Forse è una questione di temperature? Però deve capitarmi per capire come mai accade. Grazie