Pizzoccheri
Tutti in Lombardia con i pizzoccheri alla valtellinese! Un piatto regionale a base di pasta di farina di grano saraceno, patate, verza e formaggio casera. Hai già fatto “gnam”?
Io sì e mi è piaciuta davvero! Ha quel sapore rustico e insieme delicato che solo pochi piatti hanno. E poi è così confortevole gustare un buon piatto caldo quando fa freddo…
Ricco di fibre, ha un potere saziante niente male e non è nemmeno pesante, nonostante il condimento al burro (che non può assolutamente mancare).
Io, per praticità, sostituisco il formaggio casera, che dalle mie parti scarseggia, con la fontina
Ingredienti
Per i pizzoccheri
- 250 g di farina di grano saraceno
- 110 g di farina 0
- 200 g di acqua
- Sale q.b.
Per il condimento
- 80 g di grana
- 80 g di fontina
- 500 g di acqua
- 250 g di patate
- 300 g di verza
- 100 g di burro
- 6 foglie di salvia
- Uno spicchio di aglio
- Pepe nero q.b.
Preparazione
Prepara i pizzoccheri: metti nel boccale 250 g di farina di grano saraceno, 110 g di farina 0, 200 g di acqua, un pizzico di sale e impasta 3 Min. Vel. Spiga.
Forma una palla con la pasta, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per 20 Min.
Nel frattempo, prepara il condimento: inserisci nel boccale il grana in pezzi e trita 5 Sec. Vel. 8. Metti da parte.
Inserisci nel boccale 80 g di fontina e trita 5 Sec. Vel. 8. Metti da parte.
Versa nel boccale 500 g di acqua, posiziona il cestello nel boccale e disponi al suo interno 250 g di patate sbucciate e tagliate in pezzi.
Chiudi con il coperchio, posiziona il Varoma, ricopri il fondo del Varoma con carta da forno bagnata e strizzata e adagia al suo interno 300 g di verza mondata, lavata e tagliata a striscioline. Cuoci 15 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Togli il cestello con le patate e continua la cottura della verza 10 Min. Temp. Varoma Vel. 1.
Riprendi la pasta, prendine un pezzo e, aiutandoti con un po’ di farina 0, stendila a mano con il matterello oppure passala nella "nonna papera" fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Continua fino ad esaurimento della pasta.
Ricava i pizzoccheri, tagliando delle strisce lunghe 7 cm e larghe 1 cm.
Prepara il condimento al burro: nel boccale pulito, inserisci 100 g di burro, 6 foglie di e uno spicchio di aglio con la pelle leggermente schiacciato. Insaporisci 4 Min. Temp. Varoma Vel. 1. Togli lo spicchio di aglio.
Nel frattempo, cuoci i pizzoccheri 5 Min. in abbondante acqua salata.
Scola e trasferisci in una pirofila.
Disponi sopra a strati le patate, la verza, il burro fuso con la salvia, la fontina tritata e il grana.
Aggiungi una spolverata di pepe nero e servi subito.
Consigli
Per questa ricetta, ad onor del vero, si utilizza il formaggio casera, tipico della Valtellina. Se lo trovi, preferiscilo alla fontina.